Condividi

Casapiena Microcentro: a Petralia Soprana la mostra “Vagabondi Eccellenti” | FOTO

domenica 8 Dicembre 2019
Casapiena Microcentro

Guarda la fotogallery in alto 

Dal 21 Novembre Casapiena Microcentro per le Arti, salotto culturale che si trova nelle alte Madonie, a Petralia Soprana, ha ospitato in una residenza d’artista Gianluca Concialdi.

Il risultato finale è la mostra dal titolo “Vagabondi Eccellenti” fruibile dal 6 dicembre nei locali di Casapiena Microcentro.

Vagabondi Eccellenti
Vagabondi Eccellenti

Il titolo della mostra si ricollega alle recenti vicissitudini di Concialdi, alle attuali condizioni abitative precarie, e alla dispersione propria del territorio Madonita, simpaticamente ribattezzato United States of Petralia Soprana.

Coadiuvato dalle esperienze del luogo, messe a disposizione dal centro culturale, Concialdi, artista
che punta sui materiali e sull’artigianato, tra piacevoli ricerche erranti, ha creato una mappatura delle
maestranze che ancora resistono alla feroce globalizzazione, abbracciando la propensione di Casapiena nel voler lavorare con gli artigiani locali.

Nel realizzare le opere pittoriche, che sono le sue prime su tela, Concialdi ha utilizzato fondi a base di
prodotti naturali come la tempera d’uovo, sperimentando tecniche secolari che prevedono l’applicazione di collageni animali, impiegando anziché la colla di coniglio la colla di porco, comunemente detta gelatina animale, utilizzata in pasticceria e pertanto facilmente reperibile.

Pietro Librizzi
Pietro Librizzi

Con Gianluca Concialdi – ci ha detto Pietro Librizzi fondatore di Casapiena Microcentro insieme alla compagna Eliza Collin – abbiamo testato le potenzialità di questo salotto culturale rendendo fatti le parole delle varie bozze di intenti. Gianluca è una persona dal cuore grande e dalla ricca sensibilità, ha apprezzato molto le sfaccettature della cultura territoriale e ne ha raccolto le parti migliori“.

Nell’intraprendere la fabbricazione delle opere – continua Librizzi – abbiamo vagabondato con brio e riscoperto persone e posti di carattere, dalle vite soddisfacenti e sorridenti. La carriera internazionale e la generosità di Gianluca hanno reso possibile la conoscenza di operatori dell’arte siciliani e italiani all’estero“.

La mostra sarà fruibile fino al 6 gennaio (su appuntamento +39 320 55 96 428).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.