Condividi
L'annuncio

Caso Borsellino, trovati i nastri delle intercettazioni dei fratelli Buscemi

martedì 23 Gennaio 2024
Gioacchino Natoli
Gioacchino Natoli

A seguito di una specifica richiesta, la Procura di Palermo ha comunicato che i nastri delle intercettazioni dei fratelli Buscemi di cui era stata disposta la distruzione erano conservati negli archivi dell’ufficio e che invece non è stato possibile reperire tre dei quattro brogliacci riguardanti quelle intercettazioni“. Così il presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo in merito alle intercettazioni dei fratelli Nino e Salvatore Buscemi, gli imprenditori coinvolti nelle indagini su Cosa Nostra e considerati vicini a Totò Riina.

L’annuncio è stato fatto nel corso dell’audizione dell‘ex pm Gioacchino Natoli, storico componente del pool antimafia siciliano, il quale aveva chiesto di essere audito per alcuni chiarimenti a seguito delle dichiarazioni in commissione rese nei mesi scorsi da Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino e legale dei figli del giudice ucciso. Trizzino avrebbe sostenuto che Natoli – titolare di un’inchiesta a Massa Carrara sui fratelli Buscemi della quale aveva poi chiesto l’archiviazione – nel 1992 avrebbe dato l’ordine di distruggere nastri e intercettazioni relative a quel procedimento.

Durante una serie di precedenti audizioni il legale aveva ipotizzato alla base dei moventi della strage di Borsellino, alcuni collegamenti tra mafia e appalti, citando anche l’indagine sugli imprenditori Buscemi. Oggi Natoli in audizione ha chiarito, anche attraverso l’attestazione della Procura, che le bobine e i brogliacci relativi a quell’inchiesta non sono mai stati distrutti e sulle dichiarazioni di Trizzino ha commentato: “Sono stati narrati come fatti veri quelle che erano mere ipotesi investigative o semplici sospetti”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.