Condividi

Cassaro basso, via all’isola pedonale: “Test fino a Capodanno”

mercoledì 6 Dicembre 2017
Orlando, pedonalizzazione Cassaro basso
Il sindaco Leoluca Orlando con Massimo Castiglia, presidente della I Circoscrizione, e Danilo Sciarrino, dell’associazione Cassaro D’Amare, lungo il “Cassaro basso”, il tratto di Corso Vittorio Emanuele compreso fra piazza Vigliena e Porta Felice, che è stato chiuso alle auto in via sperimentale.

 

PALERMO. L’Ufficio Mobilità ha emesso una ordinanza che, in via sperimentale, regolamenta la viabilità del “Cassaro basso”, ovvero il tratto di corso Vittorio Emanuele per l’istituzione di una semi-pedonalizzazione già annunciata dal sindaco Orlando lo scorso ottobre.

In particolare, “dalle ore 10 alle ore 24 nei giorni di sabato, domenica e festivi e dalle ore 16 alle ore 24 dei giorni feriali scatterà la chiusura del traffico veicolare nel tratto compreso tra via Porto Salvo e via Roma”.

Il provvedimento prevede l’istituzione di una corsia centrale per la circolazione veicolare, di un larghezza di 3.50 metri, a senso unico di marcia in direzione di via Roma. Nella parte restante della carreggiata, a ridosso dei marciapiedi, l’istituzione di due percorsi pedonali, equamente suddivisi che saranno delimitati con apposita segnaletica orizzontale e anche con arredi o fioriere. Il provvedimento non interesserà i veicoli dei residenti, dimoranti e di titolari di Passi carrabili ricandenti nel trratto di strada in argomento, oltre ai veicoli delle Forze dell’Ordine, di soccorso in emergenza e delle biciclette. Varranno comunque per gli autoveicoli le limitazioni già vigenti per la ZTL centrale.

“Seguendo la pressante richiesta che è venuta dai residenti e dai commercianti dell’area e dalla Circoscrizione – affermano il Sindaco e l’Assessora Riolo – avviamo oggi una nuova sperimentazione, che durerà fino alla fine del periodo delle feste di Natale e Capodanno, al termine del quale faremo una valutazione dei risultati. Questo provvedimento è il segno del grande cambiamento culturale in atto a Palermo, dove dalle barricate e dalle proteste contro le pedonalizzazioni siamo passati alla richiesta di istituirne sempre più numerose e più ampie. Un risultato importante per la vivibilità non solo del Centro storico della città.”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.