Condividi

“Castelbuono classica”: per la quarta edizione spazio anche alla lirica

mercoledì 22 Agosto 2018
castelbuono

Prende il via per la quarta edizione di “Castelbuono classica“, la quattro giorni dedicata alla grande musica che quest’anno si apre alla lirica, affrontata sia in chiave orchestrale che cameristica o rivisitata in un’inedita versione strumentale.

A inaugurare la rassegna, il 23 agosto, sarà il recital di fisarmonica bayan “Flight beyond the time” del giovane e virtuoso musicista etneo Mario Romeo, che a partire dalle 21, nello scenario del chiostro di San Francesco, proporrà un repertorio che spazia dal XVII al XXI secolo, da Vivaldi a Voytenko, passando per Scarlatti, Bach, Schubert, Skrjabin, Zolotarev e Makkonen.

Protagonisti delle serate successive saranno GliArchiEnsemble, apprezzatissima compagine strumentale palermitana con all’attivo tournée in tutto il mondo, che eseguirà musiche di Rossini, Verdi e Dvorak, e gli “Italian Harmonists”, gruppo vocale del Teatro alla Scala di Milano che presenterà il suo progetto “Classicheggiando“, in cui trovano posto grandi autori come Boccherini, Rossini, Schubert, Verdi, Schumann, Brahms, Puccini, Offenbach, Dvorak, Bernstein e C. Porter.

A salire sul palco di Piazza Castello per il gran finale della kermesse, domenica 26, sarà l‘Orchestra Sinfonica Castelbuono Classica, diretta per l’occasione dal Maestro libanese Toufic Maatouk e impreziosita dalle voci della soprano agrigentina Grazia Sinagra e del tenore di Cinisi Rosolino Claudio Cardile: in programma brani di Mozart, Donizetti, Bizet, Puccini, Rossini, Massenet e Verdi.

Come da tradizione non mancheranno i concerti pomeridiani gratuiti, sempre mirati a valorizzare il talento degli artisti siciliani, che il 24, 25 e 26 agosto saranno affidati all’Euphonia Brass Quintet, al WoodWind Trio e al progetto elettro-classico “Ecuba | Ifigenia” di Marco Betta, Giovanni Di Giandomenico e Luca Rinaudo a.k.a. Naiupoche.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.