Condividi

Castelbuono classica: Vincenzo Paci in scena con il quartetto d’archi del Teatro Bellini di Catania

sabato 24 Agosto 2019
Vincenzo Paci

Giro di boa per la quinta edizione di “Castelbuono classica“, la kermesse all’insegna della grande musica che si svolge fino a domenica nel borgo medievale di Castelbuono, alle pendici delle Madonie. Oggi, sabato 24 agosto, per la terza delle quattro giornate in programma, la rassegna vedrà protagonista Vincenzo Paci, solista siciliano d’eccezione e primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, che insieme al Quartetto d’archi del Teatro Massimo “Bellini” di Catania, composto da Alessandro Cortese, violino I; Alessandra Borgese, violino II; Luigi De Giorgi: viola; Vadim Pavlov: violoncello – proporrà nel Chiostro di San Francesco (ore 21.00) musiche di Donizetti, Murania, Mozart e Baermann.

A precederli sarà il recital della giovanissima e pluripremiata pianista palermitana Carmen Sottile, che alle 18.00, presso la Sala del marchese del Castello dei Ventimiglia, interpreterà opere di Bach, Mozart, Chopin, Liszt e Ravel (ingresso libero).

Il gran finale, domani sera, con lo straordinario Giovanni Sollima, che insieme all’Arianna Art Ensemble presenterà “The missing link”, progetto che parte dalle opere di Giovanni Battista Costanzi, compositore e violoncellista del Settecento sconosciuto ai più e considerato dal virtuoso artista palermitano “l’anello mancante della storia del violoncello”, per giungere a composizioni di Paolo Rigano, Santiago De Murcia e dello stesso Giovanni Sollima. Sempre domani si terrà anche l’ultimo concerto pomeridiano a ingresso libero, che sarà affidato all’arpista Laura Vitale(18.00, Chiesa del Monte).

Come da tradizione, Castelbuono Classica sostiene il legame tra la musica e l’arte contemporanea. A definire il volto grafico della quinta edizione è Maurizio Pometti, pittore e disegnatore catanese dalla pennellata rugosa e sintetica e dal sapiente cromatismo, le cui opere sono state utilizzate per la comunicazione visiva dell’intera kermesse e la cui personale è ospitata presso Putia Art Gallery di Castelbuono.

Castelbuono Classica è organizzata da Moger Arte e Cultura con il patrocinio e il sostegno del Comune di Castelbuono, della Regione Siciliana – Ass. Turismo, Sport e Spettacolo e del Museo Civico di Castelbuono.

I biglietti per i concerti serali (24 agosto: 10 euro + diritti di prevendita; 25 agosto: 20 euro + diritti di prevendita) sono disponibili presso Putia Art Gallery di Castelbuono e online su Eventbrite.it. Info al numero 3206661258 o all’indirizzo mail info@castelbuonoclassica.it.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.