Ennesimo passo in avanti per il Consorzio Castelli di Sicilia. Le fortezze siciliane si avvicinano alle esigenze dei turisti rendendo più semplice, piacevole e coinvolgente un’esperienza unica nel suo genere, come quella dell’itinerario che coinvolge e abbraccia i dieci Comuni e i rispettivi Castelli aderenti alla rete: Butera, Castelbuono, Castronovo di Sicilia, Collesano, Giuliana, Marineo, Montelepre, Piazza Armerina, Salemi e Taormina. Sarà presentata domani, mercoledì 19 febbraio, alle ore 10:30 a Palermo, all’oratorio di Sant’Elena e Costantino dell’APPCastellidiSicilia.

Tante sono le autorità attese all’incontro, come il sindaco di Taormina Cateno De Luca e il presidente del Consorzio e primo cittadino di Castelbuono Mario Cicero. “Stiamo realizzando un’infrastruttura telematica. Un’app – ha spiegato Cicero – per permettere ai turisti che vogliono visitare i nostri Castelli e le nostre dimore storiche di avere tutte le informazioni per poter prenotare e accedere a tutto quello che offriamo. Stiamo cercando di arricchire sempre di più i servizi da poter dare alla nostra terra non pensando di organizzare solo eventi sporadici, ma anche per mettere nelle mani dei visitatori gli strumenti necessari per avere notizie e informazioni sui Castelli di Sicilia”.
“Il Consorzio – ha concluso Cicero – ha permesso di avviare una serie di progetti, attraverso il sito e i social, e tra questi Castello dell’anno, per il quale hanno votato più di ottantamila persone. La promozione dei Castelli equivale anche alla valorizzazione del tessuto economico, sociale e culturale. Quando per esempio parliamo dei panettoni, dei biscotti, del vino o del Castello di Castelbuono l’abbinamento è naturale. Portando avanti la promozione monumentale e culturale dei nostri beni allo stesso tempo chiediamo alla gente di venire nei nostri Comuni anche per quelle che offriamo, come l’enogastronomia“.