Condividi
con una rete

“Castelli di Sicilia”: è nato il Consorzio che sfida il provincialismo per valorizzare il territorio

giovedì 22 Dicembre 2022

 E’ nato il Consorzio “Castelli di Sicilia”, la prima pietra per edificare un modo del tutto innovativo di valorizzare i castelli medievali e i territori dell’Isola.

Mercoledì 21 dicembre i Comuni di Castelbuono, Salemi, Collesano, Taormina e Marineo, insieme al Club Alpino Siciliano e alla società Centomedia&Lode di Maurizio Scaglione, hanno firmato l’atto per dare seguito all’esperienza dell’omonima ATS.

Il Consorzio, con sede a Castelbuono, Comune già capofila dell’ATS, sarà diretto da: il Sindaco di Castelbuono Mario Cicero in qualità di Presidente, il Sindaco di Taormina Mario Bolognari con la carica di Vicepresidente e il Sindaco di Salemi Domenico Venuti come Consigliere.

Mario Cicero

“E’ sempre motivo di soddisfazione, e di speranza, quando le Amministrazioni locali sanno avere la visione di una costante crescita culturale e sanno dare concretezza a questa visione“. A dichiararlo è il Presidente Mario Cicero.

Il Consorzio

Grazie alla nuova natura giuridica, il Consorzio potrà partecipare a gare nazionali ed internazionali. Accederemo ai finanziamenti previsti, anche dalla comunità europea, sia per le attività culturali che per il turismo – prosegue -. Inoltre, già da gennaio, si avvieranno tutta una serie di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle tradizioni storiche, folcloristiche ed enogastronomiche delle comunità coinvolte”.

Il consorzio, difatti, si occuperà di progettazione e programmazione di attività, anche permanenti, che vedranno protagonisti gli straordinari monumenti medievali che caratterizzano i borghi associati della Sicilia, sperimentando un’inedita formula: una rete operativa in nome di beni culturali coerenti che copra tutte le provincie dell’Isola.

Inoltre, il Consorzio dispone di un portale online www.castellidisicilia.it, che è stato ulteriormente potenziato e, insieme ai canali social, ha goduto di milioni di visualizzazioni.

“Una sfida al provincialismo, al campanilismo, quando e alla miopia, di cui spesso i territori sono stati accusati. Alcune amministrazioni illuminate, però, dimostrano di voler superare e offrire ai residenti maggiori opportunità di crescita culturale e, ai circuiti turistici, nuove tappe e nuove emozioni“, conclude Cicero.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.