Condividi

Catania, apre il “Centro di Ascolto” gratuito per i cittadini ucraini

martedì 1 Marzo 2022
Close up of holding hands in a sign of support

Come sostenere la comunità ucraina presente nel territorio catanese? A questa domanda le Acli rispondono con uno sportello di supporto psicologico dedicato ai cittadini ucraini che vivono nel territorio di Catania e provincia. Il Centro di Ascolto sarà attivo presso la sede provinciale di Catania, in corso Sicilia 111, con uno sportello psicologico e presso i “Punto Famiglia Acli Catania” dislocati a Catania e provincia.

L’obiettivo del Centro di Ascolto è quello di garantire ai cittadini ucraini un supporto psicologico e morale, grazie al team di professionisti, per affrontare il difficile periodo a causa della drammatica situazione che sta vivendo l’Ucraina.

“Il Centro di Ascolto Acli Catania – afferma il presidente provinciale Acli Catania, Ignazio Maugeri – nasce per dare supporto soprattutto psicologico a tutti quei cittadini ucraini che vivono nel nostro Paese e che hanno un forte legame con il loro paese d’origine. C’è chi, in Ucraina, ha genitori, zii, nonni o parte del nucleo familiare, come moglie, marito o figli. Restare qui inermi di fronte all’orrore della guerra è motivo non solo di profondo dispiacere, ma anche di angoscia. Sono giorni bui per tutta l’umanità e ore di interminabile angoscia per chi non sa se potrà riabbracciare i propri cari”. “Nel nostro piccolo – conclude il presidente Maugeri – speriamo di poter essere d’aiuto, anche semplicemente ascoltando chi, oggi più che mai, ha bisogno di un conforto”.

Si occuperà del servizio di supporto psicologico Tiziana Finocchiaro, psicologa familiare e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-familiare, che organizzerà anche delle terapie di gruppo. Un servizio in aggiunta sarà quello presso i “Punto Famiglia Acli Catania”, seguiti da Antonio Marco Tomaselli, psicologo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.