Condividi
L'emendamento di Forza Italia

Catania “apripista” in Italia: introdotta l’elezione diretta del Sindaco metropolitano nello Statuto dell’ex Provincia

lunedì 6 Ottobre 2025

Nel nuovo Statuto della Città metropolitana di Catania viene introdotta, primo caso in Italia, una modifica al testo che consentirà di ripristinare l’elezione diretta del Sindaco metropolitano. Questo il risultato dell’approvazione dell’emendamento – presentato dai sindaci etnei di Forza Italia e redatto dal capogruppo FI in Consiglio provinciale Ninni Anzalone – avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’Assemblea dei sindaci della Città metropolitana Etnea.

Città Metropolitana di Catania

L’emendamento, presentato dai sindaci Marco Corsaro (Misterbianco), Roberto Barbagallo (Acireale), Concetto Stagnitti (Castiglione di Sicilia), Angelo Torrisi (Fiumefreddo di Sicilia), Angelo Pulvirenti (Nicolosi), Pino Firrarello (Bronte), Salvatore Faro (Viagrande), è stato approvato con 26 voti favorevoli, da parte dei sindaci di centrodestra, e 4 astenuti e prevede di dare applicazione alle sentenze della Corte Costituzionale che dichiarano incostituzionale la sovrapposizione fra sindaco del comune capoluogo e sindaco metropolitano. Lo Statuto nella sua interezza è stato poi votato all’unanimità.

“Con l’ok all’emendamento di Forza Italiaspiega il capogruppo FI Ninni Anzalone, estensore dell’emendamento Catania diventa apripista in Italia per archiviare finalmente la governance di secondo livello per le ex Province. Questa è la battaglia di Forza Italia e del centrodestra per porre rimedio ai danni della Legge Delrio e delle riforme di Crocetta. Ora la palla passa all’Ars che, ai sensi proprio della Legge Delrio, può subito dare seguito al nostro nuovo Statuto legiferando in tal senso. Il nostro emendamento interviene in maniera chiara: come indicato dalla Corte Costituzionale, vengono separate le figure del sindaco di Catania da quella del sindaco metropolitano, quella sovrapposizione che oggi limita l’efficacia amministrativa del ruolo. A Palazzo dei Normanni il compito di stabilire il sistema elettorale. Un ringraziamento a tutte le forze politiche del centrodestra che hanno sostenuto l’iniziativa”.

«Rivolgo un apprezzamento al lavoro della squadra di Forza Italia nella Città metropolitana di Catania – aggiunge l’eurodeputato Marco Falcone, segretario provinciale FI a Catania – per l’impegno a superare un sistema che non funziona e che ha indebolito rappresentatività democratica e capacità operativa delle ex Province. Siamo da sempre per l’elezione diretta di sindaco metropolitano e dei consiglieri provinciali, lavoriamo con i nostri rappresentanti nelle istituzioni per raggiungere l’obiettivo e ridare parola alla gente». l nuovo articolo 17 dello Statuto della Città metropolitana di Catania prevede adesso che “Il Sindaco metropolitano è di diritto il sindaco del comune capoluogo, salvo procedere all’elezione diretta del sindaco metropolitano e del consiglio metropolitano, con il sistema elettorale che sarà determinato con legge regionale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.