Condividi
La proposta

Catania, Bonaccorso presenta una mozione sulle strisce blu: “Parcheggiare è diventato un lusso”

giovedì 25 Settembre 2025

Dal primo settembre, a Catania, le tariffe dei parcheggi hanno subito un ulteriore aumento. Nel dettaglio, il costo per parcheggiare nei giorni feriali per la prima ora è passato da 0,87 a 0,90 centesimi, mentre dalla seconda ora in poi il prezzo è salito a 1 euro all’ora. Se si sceglie di acquistare un biglietto valido per mezza giornata, il costo sarà di 3,95 euro, con gli abbonamenti mensili che passano da 18,56 euro a 20 euro.

Parcheggiare a Catania è diventato un lusso“, rimprovera il consigliere comunale del Partito Democratico Matteo Bonaccorso, autore di una mozione indirizzata al primo cittadino Enrico Trantino.
Tra la quasi totale assenza di stalli gratuiti – continua – gli aumenti previsti da Amts per quelli a pagamento e la totale assenza di qualsiasi tipo di agevolazioni, sta mettendo in difficoltà le fasce più vulnerabili. Catania deve essere una città vivibile ed economicamente sostenibile. E a garantire questa sostenibilità ci dovrebbe pensare l’Amministrazione, che sembra infischiarsene invece, come quando ha permesso ad Amts di aggiornare orari e tariffe della sosta: dal primo di settembre la prima ora è salita a 90 centesimi e dalla seconda fino a 1 euro nel centro storico. Aumenti consentiti anche per il tagliando mezza giornata e l’abbonamento mensile che è previsto esclusivamente per i residenti“.
Aumenti piccoli sulla carta – sottolinea – ma grandi per chi ogni giorno studia, lavora o vive in città. Per questo ho depositato una mozione che impegna l’amministrazione Trantino a predisporre, di concerto con i vertici Amts, tariffe agevolate per studenti, per i catanesi che hanno un basso reddito, e l’estensione dell’abbonamento mensile anche a tutti i fuori sede che pur non avendo residenza a Catania hanno un regolare contratto d’affitto e la vivono ogni giorno. Inoltre, la mozione prevede anche l’attivazione di un apposito abbonamento mensile dedicato ai dipendenti comunali con validità nelle zone limitrofe alle sedi lavorative. L’amministrazione – conclude – non può dimenticare una parte importante della città o chi lavora per garantire i servizi alla collettività“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it