Condividi
L'operazione

Catania, “centro storico sicuro”: controlli ai chioschi e contrasto guida senza casco

lunedì 25 Settembre 2023

I Carabinieri della Compagnia di Catania Piazza Dante hanno recentemente collaborato con i colleghi della Compagnia di Intervento Operativo (CIO) del 12° Reggimento “Sicilia” e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) in un’operazione mirata a contrastare l’illegalità diffusa in due quartieri chiave della città: il centro storico e San Cristoforo.

I chioschi catanesi, meglio conosciuti con la parola dialettale “ciospi”, sono nati alla fine del 1800 come semplici strutture in legno di forma circolare, munite di una finestra dalla quale venivano servite le bevande fresche. Inizialmente, infatti, i chioschi erano aperti soltanto in estate ma, col passare del tempo, grazie al loro successo, iniziarono ad essere aperti tutto l’anno. Anche le bibite servite furono incrementate con l’introduzione di bibite a base di sciroppi alla frutta miscelati ad acqua gassata.

Con il trascorrere del tempo, tali attività commerciali sono diventate un punto di riferimento sul territorio per i cittadini catanesi oltre che un punto d’incontro dove trovare un po’ di refrigerio durante il periodo estivo.  I controlli dei Carabinieri e del N.A.S. presso queste storiche strutture sono stati orientati alla verifica della corretta applicazione della normativa sanitaria a tutela dei numerosi avventori che in ogni ora del giorno e della notte si dissetano presso tali attività commerciali. In particolare i controlli hanno interessato un chiosco del quartiere San Cristoforo, dove sono stati sequestrati 50 litri di sciroppi privi di tracciabilità della provenienza e, per tale motivo, al titolare è stata comminata una sanzione di 1.500,00€.

La tracciabilità degli alimenti è fondamentale per rendere trasparente la scelta dei cibi, perché fornisce al consumatore informazioni accurate sui prodotti e garantisce la circolazione di alimenti sani e sicuri, grazie alla possibilità di ricostruire l’intero percorso dei prodotti, dalla materia prima fino al consumatore finale.

Il servizio è proseguito con posti di controlli finalizzati alla prevenzione di condotte di guida indisciplinate, che pongono a serio rischio l’incolumità di pedoni e di altri utenti della strada; nella circostanza, sono state identificate 41 persone, controllate 30 auto e sono state elevate sanzioni al codice della strada per 14.500,00€ circa (mancata copertura assicurativa, mancata revisione periodica, mancata esibizione di documenti di guida e di circolazione).

Tra queste, 10 sono state quelle applicate per la guida senza il casco, con contestuale sequestro amministrativo dei motocicli. Altri 8 motoveicoli sono stati, invece, sequestrati perché privi della prevista copertura assicurativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.