Condividi

Catania: Coop Alleanza 3.0 restaura il “Ritratto di gentiluomo” di El Greco restituito al Museo Ursino | Foto

venerdì 15 Febbraio 2019

Sono terminati i lavori di restauro del Ritratto di Gentiluomo, un olio su tavola della fine del Cinquecento attribuito a El Greco, esposto al Museo Civico Castello Ursino di Catania.

L’opera è stata  riconsegnata durante un incontro al Castello Ursino a cui hanno preso parte anche il sindaco di Catania Salvo Pogliese e l’assessore comunale alla Cultura Barbara Mirabella.

Il recupero dell’opera d’arte è stato finanziato grazie a Opera tua, il progetto di Coop Alleanza 3.0 che sposa due eccellenze del Belpaese (cibo e arte) in un viaggio alla scoperta del patrimonio artistico locale, composto da grandi e piccoli capolavori, a volte un po’ dimenticati e segnati dal tempo, che possono così essere restituiti alla comunità in tutta la loro bellezza. Per il 2018 l’investimento complessivo per il recupero delle opere è stato pari a 150 mila euro.

Ci sono voluti oltre tre mesi di lavoro per restituire al suo antico splendore il ritratto di Gentiluomo, un olio su tavola della collezione Benedettini datato 1570 circa e attribuito a Domenikos Theotokopoulos detto “El Greco”, una delle figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo.

Lo scorso novembre l’opera era stata prelevata da esperti restauratori e trasferita in un laboratorio di Roma specializzato nella valorizzazione di lavori su tavola e su tela.

L’intervento di restauro ha previsto dapprima il rilievo fotografico e la localizzazione delle aree deteriorate, anche con l’uso degli infrarossi, quindi il consolidamento e la pulizia dell’opera con l’asportazione dell’ossidazione dovuta al tempo. Un successivo intervento pittorico ha reso omogenea
la cromatura dei colori. Infine è stato applicato un protettivo neutro e rafforzata la struttura che sorregge e contiene il dipinto. Le operazioni di recupero hanno riservato anche un’insolita scoperta: la riflettografia e la radiografia hanno infatti evidenziato la presenza di un disegno preparatorio
sottostante che, per la sua definizione, può essere considerato un’opera nell’opera.

Nel 2018 il “Ritratto di gentiluomo” è stato l’opera più votata dai soci nella tappa dedicata alla Sicilia: il 64% dei votanti lo ha preferito alla statua reliquiario di santa Rosalia, custodita al museo del Tesoro del Duomo di Messina. L’edizione 2017 aveva invece finanziato il recupero di un’altra opera
siciliana: il monumento “Fontana del genio” in piazza della Rivoluzione a Palermo, che è attualmente sottoposta a lavori di restauro.

Nel 2018 al tour enogastronomico tra le specialità delle regioni italiane “Sapori, si parte!” si è unito, per il secondo anno, l’iniziativa con cui la Cooperativa ha sostenuto il restauro di capolavori da salvare. Il percorso si è snodato in 8 tappe: ogni mese i prodotti di un territorio sono stati valorizzati nei negozi e, in parallelo, due gioielli artistici della stessa zona sono stati proposti ai soci che, con il loro voto, hanno determinato a quale opera destinare i fondi per il recupero.

Per il 2018, l’investimento di Coop Alleanza 3.0 per il recupero delle opere ammonta a 150 mila euro: un sostegno coerente con l’impegno della Cooperativa per la cultura come veicolo di coesione sociale.

Le opere da restaurare sono state scelte con Fondaco Italia, società attiva nella valorizzazione dei beni culturali, in collaborazione con le istituzioni territoriali. “Opera tua” ha potuto contare anche sulla collaborazione dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco. Una peculiarità
del progetto è il legame con il territorio, con l’individuazione di opere espressione della cultura delle diverse aree e realizzate da artisti legati alle varie regioni.

Complessivamente, nel 2018 ha coinvolto quasi 400 negozi contro i 52 del 2017 (interessando non solo gli iper, come nel 2017, ma anche i super).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.