Condividi
La richiesta

Catania, due Procure ricorrono contro il rigetto della misura di prevenzione per il boss Ercolano

lunedì 29 Gennaio 2024

La Procura Distrettuale e Generale di Catania hanno presentato due ricorsi contro il rigetto da parte del Tribunale della richiesta della Dda di emettere una misura di prevenzione per il boss ergastolano Aldo Ercolano, nipote dello storico capomafia Benedetto Santapaola.

Nel rigettare la proposta il Tribunale aveva, tra l’altro, rilevato che Ercolano “nel corso della pluridecennale carcerazione ha lasciato intravedere concreti risultati nel suo percorso di risocializzazione e, conseguentemente, un tangibile abbandono dal suo percorso criminale“. Nel ricorso alla Corte d’appello presentato dalla Dda, il procuratore aggiunto Sebastiano Ardita e il sostituto Fabio Regolo citano conversazioni registrate con due esponenti di spicco di Cosa nostra, Giuseppe Cesarotti e Giuseppe Mangion, detto Enzo, definendole la “plastica dimostrazione di come” Ercolano, che “non ha mai dato segnali di alcun genere che provassero la formale interruzione dei rapporti con l’ambiente mafioso del quale egli rappresenta il vertice”, nonostante sia “detenuto costituisca un vero collante rispetto alla concreta operatività dell’associazione che porta il suo nome”.

La Procura generale, diretta da Carmelo Zuccaro, nel ricorso presentato dal sostituto Pg Nicolò Marino rileva che “non v’è dubbio” che Aldo Ercolano “è stato e sia” un “punto di riferimento di quell’ala oltranzista e sanguinaria” di Cosa nostra che “ha segnato di sangue la storia del nostra Paese“. Secondo la Procura generale, inoltre, Ercolano avrebbe cercato di crearsiun simulacro di correttezza comportamentale” attorno a sé.

E sostegno di questa tesi il sostituto Pg cita conversazioni registrate tra Aldo Ercolano e la moglie in cui il boss “richiama in maniera maniacale i propri familiari a non ostentare un tenore di vita che possa destare l’attenzione” della magistratura e di “veicolare attraverso lei” l’iniziativa di “denunciare il collaboratore di giustizia Maurizio Avola (che ha accusato lui, Eugenio Galea e Marcello D’Agata di avere preso parte alla fase esecutiva della strage di via D’Amelio a Palermo) e il giornalista Michele Santoro, per dare l’immagine di “un nuovo Ercolano” che per la Procura non c’è.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.