Condividi

Catania, fa acquisti con banconote false: denunciato

martedì 29 Marzo 2022

I poliziotti del Commissariato Sezionale “Borgo Ognina” di Catania, hanno proceduto alla denuncia di un uomo di 31 anni per il reato di spendita di banconote contraffatte.

L’uomo, già arrestato tempo addietro per lo stesso reato (aveva tentato di fare acquisti con banconote false in un centro commerciale), qualche giorno addietro ci ha riprovato, recandosi presso un centro estetico ed acquistando dei prodotti di cosmesi pagati con banconote false. La commessa del negozio, inizialmente, non si è resa conto della falsità delle banconote, ma ad uno sguardo più attento, ha notato che la striscia argentata delle banconote era disallineata: nel frattempo, però, l’acquirente si era già dileguato.

Acquisita la notizia di reato, gli investigatori del Commissariato Borgo Ognina, hanno avviato subito le indagini volte all’individuazione del colpevole. Gli accertamenti investigativi hanno permesso di ricostruire nei dettagli la condotta di spendita delle banconote false, con conseguente recupero e sequestro di queste ultime e con l’individuazione dell’autore della condotta delittuosa che è stato denunciato.

Ulteriori indagini sono in corso per accertare eventuali altri episodi di spendita di banconote false da parte del malvivente.

Quello delle banconote false è un fenomeno in larga ascesa, basti pensare che nel 2021 la Banca d’Italia ha riconosciuto 50.563 banconote contraffatte ritirate dalla circolazione. I tagli più falsificati sono quelli da €20 e da €50. Tutte le banconote in euro contengono una serie di elementi di sicurezza che le proteggono dalla falsificazione.

Se si entra in possesso di una banconota sospetta, la Banca Centrale Europea consiglia di applicare il metodo “toccare, guardare, muovere” che consiste in tre semplici azioni: valutare la particolare consistenza della carta, verificare la presenza in controluce della filigrana (una sorta di disegno in trasparenza) e del filo di sicurezza (una linea scura che riporta la scritta EURO e il valore della banconota), notare la comparsa, muovendo la banconota, dell’ologramma e della striscia dorata posizionata sul retro che riporta il valore della banconota e il simbolo €.

Per essere certi della falsità di una banconota occorrerà farla esaminare dagli operatori di sportelli bancari o postali e, successivamente, sporgere denuncia presso gli uffici di polizia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.