Condividi
Le indagini

Catania, false polizze assicurative: due truffatori denunciati dalla Polizia

sabato 6 Luglio 2024

I poliziotti del Commissariato “Borgo Ognina” di Catania hanno denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due uomini, rispettivamente di 57 e 29 anni, residenti a Napoli, ritenuti responsabili del reato di truffa.

Nel 2023, la vittima, una donna di 73 anni, doveva stipulare l’assicurazione per la propria autovettura e si era affidata a un motore di ricerca specializzato per trovare la tariffa più conveniente, inserendo i propri dati anagrafici, il numero di telefono e tutte le informazioni richieste relative al veicolo. Poco dopo, la donna era stata contattata telefonicamente da un sedicente agente di una nota compagnia assicurativa che le proponeva una polizza a un prezzo annuo particolarmente vantaggioso.

Allettata dall’offerta, la donna aveva inviato al finto agente, tramite una nota piattaforma di messaggistica, copia della carta di circolazione della propria autovettura e della carta d’identità, effettuando il pagamento tramite bonifico bancario sull’IBAN indicato. Dopo qualche ora, aveva ricevuto la polizza assicurativa sulla stessa piattaforma di messaggistica e via email. L’anno successivo, con l’approssimarsi della scadenza della polizza, la donna ha contattato direttamente la società assicurativa attraverso il numero presente sul sito internet, chiedendo un nuovo preventivo per il rinnovo. Scoprendo che il nuovo preventivo era triplicato rispetto all’anno precedente, ha chiesto delucidazioni.

La compagnia assicurativa, dopo aver effettuato i dovuti accertamenti, ha comunicato alla donna che non risultava stipulata alcuna polizza per l’anno precedente. Realizzando di essere stata truffata, la donna si è rivolta agli agenti del Commissariato “Borgo Ognina” dove ha sporto querela contro ignoti.

I poliziotti hanno immediatamente avviato le indagini e, attraverso l’analisi del traffico telefonico e dei conti bancari, sono riusciti a risalire in modo certo all’identità dei truffatori, identificati come due uomini residenti a Napoli, specializzati in questo tipo di reati e con diversi precedenti penali per truffa e altri reati contro il patrimonio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.