Condividi

Catania, l’artigianato di scuola napoletana nel presepe dei padri Domenicani

mercoledì 5 Gennaio 2022

«Per suggestione e pregio artistico, questo presepe meriterebbe di essere conosciuto dal grande pubblico». Così il presidente della Regione, Nello Musumeci, dopo aver visitato a Catania il presepe artistico allestito all’interno della Chiesa di San Domenico, nella omonima piazza.

È stato Fra Adriano, uno dei predicatori del convento dei Domenicani, a fare da “guida” al governatore che si è soffermato con interesse dinnanzi all’artistico presepe, appartenente alla tradizione napoletana del ‘700, allestito nel monumentale coro ligneo della Chiesa, sul retro dell’altare maggiore. Un centinaio di statuette di raffinata fattura animano le diverse scene di quotidianità del presepe, sovrastato dal Padreterno che domina la Natività. Prima di lasciare la Chiesa, aperta al pubblico nelle ore pomeridiane, il presidente Musumeci si è congratulato con Fra Adriano per le tante ed apprezzate attività che i frati domenicani portano avanti nella Chiesa, meta di tanti visitatori e turisti anche perché ospita una pregevole scultura della Madonna della Neve di Antonello Gagini.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Gino Sturniolo, indipendentista e No Ponte “tenta” donna Sarina. Ci riuscirà? CLICCA PER IL VIDEO

A 15 anni frequentava sezioni Pci, oggi è indipendentista. Tra i promotori del movimento No Ponte da quasi 30 anni Gino Sturniolo prova a convincere donna Sarina

BarSicilia

Bar Sicilia, Sunseri (M5S): “Le Province? Chi le paga?” E annuncia una nuova “bomba” sull’assessorato al Turismo CLICCA PER IL VIDEO

Luigi Sunseri, deputato regionale del Movimento Cinque Stelle è l’ospite della puntata 233 di Bar Sicilia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.