Condividi
Il riconoscimento

Catania, Mattarella nomina Angela Isaac Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

lunedì 3 Febbraio 2025

Le immagini dello scorso 19 ottobre del nubifragio che ha colpito Catania sono state riprese e più volte condivise, e tra questa una in particolare: il salvataggio del rider dalla piena di Via Etnea.

Angela Isaac non ci ha pensato due volte, dal locale in cui lavora si è gettata nel fiume d’acqua sfidando la violenta corrente per salvare la vita dell’uomo caduto dal suo scooter tirandolo per le braccia e portandolo in salvo, dimostrando un eroismo fuori dal comune.

Il salvataggio in Via Etnea

E questo gesto non è passato inosservato. Sono state immediate le reazioni come quella del deputato regionale Matteo Sciotto che ha proposto al presidente Schifani di conferire la “Medaglia d’oro di Benemerenza della Regione Siciliana” e della CISL di Catania che l’ha premiata con una targa di ringraziamento e lanciando una petizione, insieme all’ANOLF, per la concessione della cittadinanza italiana “per meriti speciali”. Ma non solo dalla Sicilia, un segnale d’apprezzamento è arrivato anche dal Veneto, dove al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto ha ricevuto il Premio Radicchio d’oro, un riconoscimento alla solidarietà e al coraggio, assegnato a figure di spicco che si sono distinte per il loro altruismo.

Altro importante riconoscimento l’è stato conferito dall’Arcidiocesi di Catania con il premio “Sant’Agata testimone di fede, carità e speranza”, volto a “premiare coloro che nella vita quotidiana hanno dato prova di incarnare queste virtù fondamentali per un cristiano e generatrici di speranza e di bene comune per tutti“, per aver messo in atto un azione di carità con il quale ha soccorso un uomo travolto dalle acque che si sono riversate abbondantemente in Via Etnea nell’autunno scorso.

Gesto che non è passato inosservato neppure al Capo dello Stato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentuno onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per “attività volte a favorire il dialogo tra i popoli, contrastare la violenza di genere, per un’imprenditoria etica, per un impegno attivo anche in presenza di disabilità, per l’aiuto alle persone detenute in carcere, per la solidarietà, per la scelta di una vita nel volontariato, per attività in favore dell’inclusione sociale, del diritto alla salute e per atti di eroismo“.

Mattarella ha individuato casi, fra i numerosissimi presenti nel nostro Paese, di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani, e tra questi spicca proprio quello di Angela così motivato: “Angela Isaac, 28 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: Per aver salvato un uomo, senza pensare al pericolo che correva, durante la recente alluvione a Catania del 19 ottobre 2024”.

Durante il forte maltempo che ha investito la città di Catania, Angela ha soccorso un uomo travolto dall’acqua nel pieno centro della città, tirandolo per le braccia e portandolo in salvo con molta fatica“.

Angela sarà ufficialmente insignita il prossimo 26 febbraio presso il Palazzo del Quirinale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Turismo, sanità e infrastrutture: Gaetano Galvagno in visita istituzionale a Giardini Naxos CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente dell’Ars ha visitato la cittadina ionica del Messinese. Incontro istituzionale con il sindaco Giorgio Stracuzzi. Poi la visita all’istituto comprensivo di Giardini Naxos.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.