Condividi

Catania: Mattarella visita il quartiere di Librino

martedì 16 Gennaio 2018

Attesa oggi a Catania per la visita del presidente Sergio Mattarella, prevista l’inaugurazione di 13 lotti destinati a orti urbani, nel quartiere di Librino in viale San Teodoro Parco Librino.

Successivamente ci sarà la cerimonia di intitolazione della circonvallazione ovest che conduce al nuovo ospedale San Marco all’ex Presidente Carlo Azeglio Ciampi. E in serata Mattarella parteciperà all’inaugurazione della stagione lirica del Teatro Massimo Bellini di Catania (in scena la commedia La rondine, di Giacomo Puccini, con la regia e la direzione d’orchestra di Gianluigi Gelmetti).

La visita di Mattarella a Librino arriva a pochi giorni di distanza dall’incendio della sede dell’associazione rugby Briganti, che nel difficile quartiere catanese svolgeva un importante ruolo sociale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, Marcello Caruso sulle elezioni provinciali: “Nessuna fibrillazione, trovare equilibrio nei territori. FI attrattiva” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.314 di Bar Sicilia, Maria Calabrese e Maurizio Scaglione intervistano Marcello Caruso, coordinatore regionale di Forza Italia.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.