Condividi

Catania: pronta la mappa del rischio dell’Etna

martedì 26 Novembre 2019
etna
Immagine di repertorio (Foto FB)

Il gruppo TecnoLab dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Catania ha elaborato la mappa di rischio dell’Etna. La rilevazione del fisico Ciro Del Negro, coordinatore dell’istituto, è stata pubblicata sul bollettino della società americana GSA Bullettin, specializzata in Geologia.

In seguito alla triplicazione della popolazione alle pendici dell’Etna negli ultimi 150 anni, è aumentato il rischio per l’incolumità delle stesse comunità locali.

“Bisogna premettere – dice Del Negro all’ANSA – che la pericolosità ci dice quali aree possono essere soggette alla minaccia del fenomeno vulcanico. Il rischio invece valuta sia la pericolosità, sia quante persone e beni possono essere esposti a quella minaccia”.

La mappa del rischio elaborata da TecnoLab mostra che la zona esposta al livello di pericolo maggiore è la disabitata Valle del Bove, mentre la zona più a rischio è la Costa Orientale, dove c’è una maggiore densità abitativa. Combinando la posizione dei principali centri abitati sull’Etna con quelli in cui il rischio è elevato, è stato identificato il fianco sud-orientale come il settore con il più alto livello complessivo di rischio dovuto alle eruzioni effusive, che producono colate di lava.

“Nella Valle del Bove – spiega Del Negro – la pericolosità è molto alta. Però, siccome l’area è disabitata e non ci sono infrastrutture, il rischio è basso. Nella zona sud, dove ci sono grossi centri urbani e infrastrutture, anche se la pericolosità potrebbe essere bassa, perché le colate possono raggiungerla con difficoltà, il rischio è molto elevato, perché basta una sola colata per fare danni”.

 

 

LEGGI ANCHE:

“Catania, alto pericolo terremoti”: l’Ance chiede l’aggiornamento del rischio sismico | VIDEO

L’Etna scivola lentamente verso il mare: non si esclude il rischio tsunami

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.