Condividi

Catania, recuperati animali abbandonati al mercatino delle pulci

mercoledì 29 Giugno 2022

Due diversi interventi della polizia municipale hanno portato al sequestro di un’attività di autoriparazione in viale Mario Rapisardi e al recupero di animali in gabbia abbandonati al mercatino delle pulci.

I controlli riguardanti l’attività di meccatronica (autoriparazione con interventi meccanici ed elettronici), effettuati dalla polizia ambientale, hanno fatto emergere in particolare la mancanza della segnalazione certificata di inizio attività, documento indispensabile per l’esercizio commerciale, e l’assenza di tracciabilità dei rifiuti prodotti all’interno del locale. Il gestore è stato sanzionato con verbali amministrativi dell’importo complessivo di 5.167,00 euro e denunciato per violazione di norme in materia ambientale.

L’attività è stata posta sotto sequestro amministrativo e il contenitore con circa 20 litri di olio esausto sottoposto a sequestro preventivo, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.

La consueta verifica di domenica al mercatino delle pulci di San Giuseppe la Rena, da parte della polizia commerciale, ha portato al rinvenimento, sul suolo pubblico, di gabbie con vari animali (conigli nani di allevamento e pappagalli della specie Melopsittacus undulatus). Poiché non è stato possibile risalire all’autore dell’abbandono degli animali, i pappagalli, con l’ausilio della sezione Polizia ambientale, sono stati affidati al raggruppamento ornitologico siciliano (Foi), i conigli ad una struttura autorizzata dall’Asp Veterinaria.
Sono in corso ulteriori controlli per risalire alla provenienza di due esemplari di pappagalli che erano muniti di anelli riportanti il codice di allevamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.