Condividi

Centro studi di tecnologia biomedica: intesa tra Comune di Carini e Unipa

venerdì 17 Gennaio 2020

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune di Carini e l’Università di Palermo. Alla firma, tre giorni fa, il sindaco Giovì Monteleone e il Rettore Fabrizio Micari.

Il Protocollo è finalizzato a promuovere un intervento di rigenerazione urbana che metta a sistema, tramite istituzione di un centro studi, le risorse esistenti nel nostro territorio comunale.

Il Comune metterà a disposizione alcune sale del Castello come la sala meeting e altre sale ala est del Castello e i locali, affidati in comodato d’uso dall’Agenzia del Demanio, del Chiostro del Rosario per l’istituzione di master universitari, summer School, corsi universitari che porranno le basi per l’istituzione di un corso di facoltà universitaria di tecnologia biomedica in prospettiva dell’attivazione del centro internazionale di ricerca biomedica della fondazione Rimed che sorgerà in contrada Ponticelli (inizio lavori 22 Gennaio 2020) e l’Università degli studi offrirà la sua consulenza per progetti relativi a interventi di restauro dei beni culturali del centro storico e di rigenerazione urbana del centro storico.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO

L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.