Condividi
L'iniziativa

Sportello per la cittadinanza in un bene confiscato, la struttura inaugurata al Cep CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 10 Ottobre 2025

Una volta era una struttura sotto il controllo della mafia. Oggi, il Comune di Palermo la restituisce alla cittadinanza. E’ stato inaugurato questa mattina in via Besio, all’interno del quartiere Cep, uno sportello per la cittadinanza. Il plesso garantirà varie tipologie di servizio: una portineria di comunità, un centro delle politiche giovanili e uno sportello sanitario. A presenziare alla cerimonia il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore Fabrizio Ferrandelli e l’eurodeputato Giuseppe Milazzo.

Inaugurato sportello per la cittadinanza al Cep

Si tratta di uno spazio multi-funzionale realizzato nell’ambito di “LGNet 3”, Fondo Asilo Migrazione e Integrazione-FAMI 2021-2027, con capofila il Ministero dell’Interno e con il partenariato di 18 comuni italiani, tra cui il capoluogo siciliano. Nella struttura è presente anche uno spazio dedicato al Sindacato Italiano Militari e Carabinieri. Un’inaugurazione salutata con favore dall’assessore alle Politiche Sociali e all’Innovazione Tecnologica Fabrizio Ferrandelli. “Oggi nasce un centro di politiche giovanili e sanitarie. Sarà un luogo d’incontro per i ragazzi del quartiere CEP. Inoltre ci sarà un servizio reso dagli ufficiali medici-sanitari, sulla base di un protocollo d’intesa, che cureranno e indirizzeranno la popolazione nelle strutture convenzionate tramite un’opera di screening. Inoltre, lanceremo il progetto “portinerie di comunità”. Un’iniziativa del SAI Palermo che promuove la solidarietà all’interno del territorio“.

Un presidio che, nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, servirà a fornire servizi ad un’area della città rimasta indietro, come sottolineato dal sindaco Roberto Lagalla. “Stiamo cercando di recuperare un rapporto fra la città e il Comune, dimostrando che quest’ultimo si immedesima nei problemi dei cittadini cercando di risolverli. Non esistono periferie. Non è un termine che mi piace. Ogni quartiere ha una sua centralità. Quest’ultima si esprime nella sua capacità di connessione con le altre aree della città, con l’autosufficienza dei servizi e con la qualità della vita“. Dopodiché, il primo cittadino ha voluto ricordare il piano avviato nel limitrofo quartiere di Borgo Nuovo, attraverso le prime determinazioni della struttura commissariale realizzato sul “modello Caivano” di concerto con il Governo Nazionale. “Proprio qui vicino stiamo effettuando investimenti importanti. Anche l’area del Cep ne risentirà positivamente. Inizieremo con la riattivazione delle attività in largo Gibilmanna. E andremo avanti così“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it