Condividi

Cep Palermo, oltre 500 le denunce e gli arresti a gennaio

mercoledì 3 Febbraio 2021

Si contano i risultati dell’incisiva attività di controllo svolta dai Carabinieri nel quartiere “San Giovanni Apostolo – C.E.P.” durante il mese di gennaio.

Eventi come l’incendio di matrice dolosa dell’asilo nido comunale “Peter Pan”, avvenuto agli inizi dello scorso mese, hanno posto l’accento sulla necessità di incrementare i controlli, tematica affrontata anche in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

I controlli su strada hanno riguardato oltre 500 persone e 250 autovetture, con più di 20 sanzioni elevate per il mancato rispetto della vigente normativa anti-Covid, in particolare riguardo agli spostamenti. L’importo complessivo supera gli 8000 euro; 38 sono invece le contestate violazioni al Codice della Strada.

Verifiche sul rispetto dei D.P.C.M. e delle ordinanze regionali e comunali anche per 15 esercizi pubblici, quattro dei quali sono stati sanzionati amministrativamente per 5400 euro; per un locale è scattata anche la chiusura per 5 giorni. I controlli in materia igienico-sanitaria hanno visto anche la partecipazione dei Carabinieri del N.A.S.

Mirati servizi di prevenzione e contrasto al traffico di sostanze stupefacenti hanno permesso di arrestare quattro persone per il reato di detenzione e spaccio, e di segnalare amministrativamente alla Prefettura diversi assuntori ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990.

La droga sequestrata, principalmente hashish e marijuana, ammonta a quasi 300 grammi.

Le numerose perquisizioni effettuate hanno permesso di denunciare due persone per altri reati, fra cui la ricettazione ed il porto di armi od oggetti atti a offendere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.