Condividi

Cervelli in fuga: un docente di Bagheria finisce su “Science”

domenica 13 Maggio 2018
francesco-grigoli-300x225
Francesco Grigoli

Cu nesci, arrinesci” recita un vecchio adagio dell’idioma siculo e quello dei cervelli in fuga sarà pure un fenomeno da invertire ma se “a farcela” è un siciliano, scatta il moto d’orgoglio di prammatica. Campanilismi a parte, “a farcela” è stato Francesco Grigoli, bagherese, premiato con una pubblicazione da “Science“, una delle riviste più prestigiose in campo scientifico.

Il progetto finito agli onori delle cronache è stato redatto da ricercatori dell’Eth di Zurigo (uno dei più importanti politecnici svizzeri), del Gfz di Potsdam (il Centro tedesco di ricerca per le geoscienze) e dell’Università di Glasgow (Regno Unito).

Grigoli insegna all’Eth e si occupa di “sismicità indotta e dello sviluppo di metodi basati su tecniche di calcolo alle alte prestazioni per lo studio della fisica delle sorgenti sismiche“.

La pubblicazione su “Science” è soltanto uno degli ultimi riconoscimenti che gli sono stati tributati. Al trentatreenne di Bagheria, infatti, è stato anche assegnata la borsa di studio Marie Curie Fellowship dell’Unione Europea grazie  ad un progetto sui meccanismi fisici che legano le attività industriali per lo sfruttamento del sottosuolo ai terremoti.

In soldoni, la ricerca di Grigoli analizza l’eventuale correlazione tra il terremoto avvenuto in Corea,  lo scorso 15 novembre, e lo sfruttamento dell’energia geotermica che, per intenderci, utilizza il calore naturale della terra. Il docente “naturalizzato” svizzero è stato il primo a condurre uno studio su questa ipotesi che gli è valso le pagine di “Science”.

E dall’Amministrazione comunale di Bagheria arriva un ulteriore riconoscimento da conservare nel cassetto delle soddisfazioni morali: “Pubblicare un articolo su un magazine così conosciuto costituisce un risultato estremamente importante e di prestigio. Ci congratuliamo con Francesco e gli facciamo un grande ‘in bocca al lupo’ per la sua carriera“.

Attraverso questi link, inoltre, è possibile leggere l’articolo ospitato da “Science” e un breve abstract, in italiano, riportato dal sito www.saperescienza.it .

 

https://doi.org/10.1126/science.aat2010

https://www.saperescienza.it/rubriche/l-opinione-di/risorse-geotermiche-e-terremoto-di-pohang-in-corea-del-sud-c-e-un-legame

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.