Condividi

“Chat manomesse”: poliziotto palermitano scagionato dalle accuse, riammesso in servizio

giovedì 11 Marzo 2021
polizia intercettazioni

Il questore di Palermo, Leopoldo Laricchia, ha riammesso in servizio l’assistente della Polizia di Stato Fabrizio La Mantia, il poliziotto coinvolto nell’indagine “Dirty Cars”, l’inchiesta sul riciclaggio di autovetture rubate a Napoli e trasportate a Palermo coordinata dalla Procura del capoluogo.

L’istanza di revoca della sospensione e riammissione in servizio era stata presentata dall’avvocato Gioacchino Genchi a seguito dell’ordinanza emessa dal tribunale del Riesame di Palermo presieduto da Alessia Geraci, a latere Cristina Denaro e Rocco Cocilovo, che aveva integralmente annullato la misura cautelare dell’obbligo di firma disposta dal gip, in alternativa alla misura cautelare detentiva richiesta dal pm, “essendo venuti meno – si legge nell’istanza presentata dall’avvocato Genchi – i presupposti di fatto e di diritto che avevano determinato l’adozione della sospensione cautelare dal servizio”.

La Mantia è indagato per falso in atto pubblico, ricettazione e simulazione di reato. Nel corso delle indagini preliminari, dopo il sequestro del pc e dei cellulari di La Mantia il suo legale, l’avvocato Gioacchino Genchi, in passato superconsulente di procure e tribunali, ha intrapreso delle indagini informatiche, analizzando lo smartphone in uso al poliziotto.

Gioacchino Genchi“Ci siamo insospettiti quando su un nuovo cellulare il mio assistito ha cercato di recuperare il backup di WhatsApp dell’account, riattivato su un’altra sim – raccontata il legale – Il recupero del backup non è stato possibile perché, dopo il sequestro, mentre i cellulari dell’indagato si sarebbero dovuti trovare sigillati presso la procura di Palermo, qualcuno li aveva accesi e aveva manomesso le chat. L’operazione anomala, peraltro, era pure avvenuta in orari notturni, quando l’app aveva iniziato un nuovo backup nello smartphone sequestrato”.

Il pm ha nominato un consulente tecnico, facendo notificare all’indagato l’avviso di accertamenti irripetibili sui suoi cellulari. L’avvocato Genchi, però, ha chiesto l’incidente probatorio al gip. Il giudice lo ha accolto bloccando, di fatto, tutte le indagini tecniche che stava svolgendo la Procura.

“Il gip ha nominato un perito – continua l’avvocato – che, dopo avere eseguito la copia forense degli smartphone sequestrati a La Mantia, ha accertato che, in effetti, dopo il sequestro, quando i cellulari dovevano trovarsi sigillati, erano stati eseguiti diversi interventi nelle chat di WhatsApp che avevano alterato l’integrità e la completezza dei messaggi. In tutto questo, l’ultimo backup di WhatsApp dell’indagato, eseguito la notte prima del sequestro, era andato irreversibilmente compromesso per la maldestra interruzione della procedura, in occasione di una delle tante incursioni notturne, in cui il suo telefonino, mentre si trovava sequestrato, è stato riacceso, manipolato”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.