Condividi
a 37 anni dall'esplosione della centrale elettrica

Chernobyl, cani mutati geneticamente

giovedì 9 Marzo 2023

“A Chernobyl, i cani cresciuti nell’area contaminata dopo lo scoppio della centrale sono mutati geneticamente”. A rilevarlo è uno studio di alcuni ricercatori, del National Human Genome Research Institute, pubblicato sulla rivista Science Advances.

Questi, difatti, vivono a pochi chilometri di distanza dall’area contaminata in condizioni difficili. I ricercatori cercano di trovare risposte a come riescono a sopravvivere e  per insegnare agli esseri umani come vivere anche negli ambienti più duri.

Fu il 26 aprile del 1986 quando avvenne l’esplosione e un incendio nella centrale elettrica ucraina. Il tragico disastro provocò una fuoriuscita di ricadute radioattive nell’atmosfera, causando la morte di trenta lavoratori e della fauna circostante.

La ricerca

Gli studiosi hanno prelevato il sangue da 302 cani distribuiti in diverse zone. Alcuni cani vivono nella centrale elettrica, altri a circa 15 chilometri e altri ancora a circa 45 chilometri di distanza.

Gli scienziati riescono facilmente a identificare i cani che vivono nelle tre aree ad alto, basso e medio livello di esposizione alle radiazioni. Ora cercheranno di capire quali cambiamenti genetici dei cani possono essere attribuiti alle radiazioni e quali ad altri fattori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.