Condividi
Grande attesa per i lavoratori

Chiusa la partita della manovrina se ne apre un’altra: la riforma dei Consorzi di bonifica pronta a sbarcare all’Ars

giovedì 5 Giugno 2025
Ars

Il governo Schifani ha portato a casa un risultato importante: l’approvazione della mini manovra da parte dell’Ars, guidata da Gaetano Galvagno, è arrivata senza colpi di scena inaspettati. Sono stati 44 i voti favorevoli, mentre l’opposizione si è astenuta.

E buona parte del merito va alla maggioranza che colto senza battere ciglio l’invito del presidente della Regione, che ieri era presente in aula, a non presentare emendamenti, consentendo un iter rapido e ordinato. Un plauso, tuttavia, va fatto anche all’opposizione che, nonostante il voto di astensione, ha mostrato apertura al dialogo e al confronto con il centrodestra e con l’esecutivo regionale per facilitare i lavori d’aula.

Un banco di prova per il centrodestra e per il governo guidato da Renato Schifani che si è dimostrato compatto “dopo alcune ingiuste polemiche di chi ci ha descritti come un esecutivo lacerato. I fatti dimostrano il contrario: siamo coesi, determinati e pienamente concentrati sugli obiettivi che ci siamo dati per il bene della Sicilia”, ha sottolineato il governatore siciliano.

Un clima certamente positivo e costruttivo che ha già gettato le basi per la prossima manovra di luglio, prima di chiudere l’attività a Sala d’Ercole per la pausa estiva. Il tutto è ancora da definire, aspettando prima i flussi di cassa che dovrebbero essere a disposizione del dipartimento regionale delle Entrate, con a capo il dirigente Silvio Cuffaro, nella data compresa tra il 10 e il 15 di giugno.

Molto altro è accaduto ieri a Palazzo dei Normanni. E’ stata approvata in Commissione Affari istituzionali, presieduta da Ignazio Abbate, il disegno di legge n.883 che riguarda la digitalizzazione della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana che contiene due articoli voluti dal presidente Schifani: il primo sulla rendicontazione di provvedimenti finanziari e norme a “invarianza di spesa”, il secondo ha a che vedere con la modifica della norma sul femminicidio. A margine dei lavori d’aula, si è riunita la conferenza dei capigruppo in sala lettura che ha deciso di riaprire i termini per la presentazione degli emendamenti al ddl in prima Commissione fissando la data a lunedì 9 entro le ore 16 e poi di incardinare in aula il testo martedì 10 e metterlo in votazione mercoledì 11. In corso di conferenza si è deciso, inoltre, che martedì sarà incardinato anche la riforma dei Consorzi di Bonifica, dando tempo per gli emendamenti al 20 giugno.

Appeso a un filo è il futuro dei dipendenti degli enti che aspirano legittimante a una sicurezza lavorativa attraverso la stabilizzazione dei lavoratori con contratti che prevedono l’utilizzo della prestazione lavorativa per 156 giornate e la trasformazione a 156 giornate per chi attualmente è impiegato nei Consorzi per 78 o 101 giornate.

In questi giorni a tenere banco sarà probabilmente la richiesta dei singoli deputati di maggioranza e opposizione di variazioni ai provvedimenti approvati negli scorsi esercizi finanziari. Il quadro sarà più chiaro martedì mattina in I commissione, quando si dovrà decidere sull’ammissibilità delle proposte emendative.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.