Condividi

Chlorurus rhakoura, il pesce ‘alieno’ ritrovato nelle acque dello Stretto

lunedì 11 Settembre 2017

Il pesce “alieno” sarebbe arrivato anche nelle acque del messinese. L’ipoteticità resta d’obbligo, sino a prova contraria, ma ne sono certi alcuni pescatori che esercitano l’attività nel versante peloritano dello Stretto e si dicono convinti dunque che anche da queste parti si trovi una tipologia di pesce, il Chlorurus rhakoura, mai vista prima nel Mediterraneo.

Si parla di una rara specie indopacifica di pesce pappagallo finora osservata solo lungo la barriera corallina tra Sri Lanka e Australia. Alcuni esemplari adulti sono già finiti nelle reti di un peschereccio vicino a Portopalo (Siracusa), altri a quanto pare sarebbero finiti nelle reti dei pescatori in altre zone della Sicilia e quindi anche nel mare di Messina.

Gli zoologi Gianni Insacco e Bruno Zava del Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, hanno così descritto questa specie sulla rivista Mediterranean Marine Science: “Si tratta di pesci che appartengono ad una specie rara e molto elusiva, che è stata descritta per la prima volta solo venti anni fa: per questo il loro ritrovamento nel Mediterraneo è ancora più sorprendente“, spiegano gli zoologi. “Gli adulti arrivano a 40 centimetri di lunghezza e si caratterizzano per il colore scuro, la coda sfrangiata e il margine blu elettrico della pinna ventrale e di quella caudale. Tutti gli esemplari nascono di sesso maschile, ma poi quelli che si trasformano in femmine sviluppano una vistosa protuberanza sulla testa“.

Abituati a nutrirsi di molluschi e coralli in acque poco profonde, nel Mediterraneo potrebbero fare concorrenza ai pesci scaridi, “ma non credo che riusciranno facilmente a naturalizzarsi diventando una presenza stabile: i quattro pesci esaminati nelle recenti settimane – spiega Insacco – avevano lo stomaco vuoto“.

Escludiamo l’introduzione per mano dell’uomo, visto che non sono commercializzati per uso alimentare nè in ambito acquariofilo, così come la migrazione attraverso il Canale di Suez, visto l’assenza della specie nel mar Rosso e nella parte occidentale dell’oceano indiano“, affermano Insacco e Zava.

E’ probabile che gli esemplari siano finiti nelle acque di zavorra di grandi navi che, a causa di malfunzionamenti dei sistemi di pompaggio e filtraggio, possono diventare delle “roulette ecologiche” in grado di trasportare specie aliene anche di grosse dimensioni, e perfino interi branchi di pesci”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.