Condividi

Cinema, al via la terza giornata dell’Efebo D’oro festival online

lunedì 30 Novembre 2020

La terza giornata dell’Efebo d’Oro – Premio Internazionale di Cinema e Narrativa.

Prende il via alle ore 18.00 con la proiezione di Supermarket di Gianluca Abbate (Italia 2018, 8′), secondo capitolo della trilogia del videoartista sulla società contemporanea e il rapporto tra soggetto e paesaggio. Una voce femminile accogliente e pacata invita lo spettatore a rilassarsi completamente e ad abbandonarsi al rumore di fondo: il caos del mondo industrializzato popolato da persona di passaggio, turisti e negozi affollati. In un paesaggio caotico, in cui lo spazio vitale sembra mancare, un repentino cambiamento avviene attraverso l’immersione dello spettatore in un ambiente sottomarino. Un mare inquinato che improvvisamente si arricchisce di microrganismi colorati e dove la voce ci invita a dormire.

Segue alle ore ore 18.30 L’Agnello di Mario Piredda (Italia, Francia 2019, 97′), lavoro ambientato in Sardegna rivelatore di una terra inquinata e patriarcale. L’adolescente Anita suona la batteria per celare il rumore che fa il mondo fuori dalla sua stanza. Dopo la morte della madre a causa di una leucemia, vive col padre Jacopo anche lui ammalatosi della stessa patologia. L’urgenza di un trapianto e la paura di perdere anche l’altro genitore spingono la sedicenne a cercare lo zio Gaetano, unico potenziale donatore di midollo. Jacopo e Gaetano però non parlano da anni e soltanto Anita potrà convincerlo a fare le analisi necessarie. L’agnello (che dà il titolo al film) orfano di madre e destinato a “campare poco” è probabilmente la trasposizione della stessa protagonista che invece lotterà con tutte le sue forze perché sulla morte trionfi la vita.

Alle ore 21.00 si presenta Adults in the Room di Costa-Gavras (Francia/Grecia 2019, 124′), primo lungometraggio girato in greco dal regista, la cui sceneggiatura è tratta dal libro di Yanis Varoufakis Adulti nella stanza: La mia battaglia contro l’establishment dell’Europa. Per fronteggiare la drammatica crisi economica che ha investito la Grecia a partire dal 2009, l’Eurogruppo ha imposto al paese una “dittatura dell’austerità” in cui umanità e compassione sono state disattese. Da una stanza del potere esplode così una tragedia umana. Una tragedia nel senso antico e più greco del termine: i personaggi sono guidati dalle loro concezioni di bene e di giustizia. Provvedimenti sovra-statali intrappolano i cittadini in una rete spietata di potere, mentre questi, per converso, inventano forme di resistenza personale per fronteggiare gli stravolgimenti sociali generati dalla recessione economica. Il film sarà introdotto da Costa Gavras e da Yanis Varoufakis, la proiezione è in collaborazione con Institut français Palermo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.