Condividi
L'intervento di rigenerazione urbana

Città Metropolitana di Messina, avviati i lavori di demolizione dell’ex Città del Ragazzo

lunedì 10 Marzo 2025

Stamani, alla presenza del Sindaco metropolitano Federico Basile, del Direttore Generale di Palazzo dei Leoni Giuseppe Campagna, del Direttore Generale del Comune di Messina Salvo Puccio e del RUP dei lavori Giacomo Russo, hanno preso avvio i lavori di demolizione dell’ex Città del Ragazzo che sarà trasformata in una moderna cittadella dei servizi, destinata ad accogliere soggetti fragili che vivono in condizioni di disabilità.

 

In questa fase, la cui spesa ammonta a 882.244,46 euro, si procederà all’abbattimento delle strutture esistenti, ad esclusione della residenza di Padre Nino Trovato (destinata a diventare uno spazio museale), del Castellaccio (in cui è previsto l’abbattimento delle strutture in muratura e il contemporaneo restauro della storica fortezza, avendo cura del mantenimento delle sue caratteristiche storico-architettoniche), e di un rudere che sarà ristrutturato e reso funzionale al progetto assistenziale.

 

La rigenerazione urbana dell’ex Città del Ragazzo, che prevede un investimento progettuale complessivo di 55.660.266 euro, costituisce l’intervento più rilevante che Palazzo dei Leoni sta realizzando nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

 

Federico Basile

“Abbiamo acquistato un immobile all’asta destinato a essere utilizzato a fini speculativiha affermato il sindaco metropolitano Basilee abbiamo avviato un percorso che è finalizzato alla creazione di un polo assistenziale, nell’ambito del progetto ‘Dopo di Noi’. Un iter che siamo riusciti a mettere in campo in tempi record, con il reperimento dei finanziamenti, la definizione della progettazione e l’avvio dei lavori che, oggi, diventano realtà. Lo scopo che abbiamo voluto assegnare a questi interventi sono in linea con gli stessi sentimenti che, tanti anni fa, hanno visto padre Nino Trovato avviare la realizzazione della Città del Ragazzo, una struttura d’accoglienza per i più bisognosi. Quest’area costituirà un punto di riferimento per tutti i soggetti in difficoltà sociale e cognitiva. Voglio ringraziare il Direttore generale della Città metropolitana Giuseppe Campagna e il Direttore generale del Comune di Messina Salvo Puccio per il loro impegno e, soprattutto, desidero ricordare il ruolo fondamentale dell’on. Cateno De Luca che ebbe, per primo, l’idea rivoluzionaria di avviare la realizzazione di un polo assistenziale qui a Gravitelli”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.