Condividi
I lavori

Commissione Affari istituzionali, novità per il Fondo Pensioni Sicilia e Protezione civile

mercoledì 19 Febbraio 2025

Novità dalla Commissione Affari Istituzionali dell’Ars, presieduta da Ignazio Abbate. Stamattina sono passati al vaglio gli stralci del ddl 738. Nello specifico la prima Commissione ha approvato lo Stralcio/I comm. bis che riguarda le norme sulla pubblicità degli atti e sull’istituzione di strutture regionali. In particolare è previsto l’obbligo di pubblicare nel portale web istituzionale della Regione Siciliana le deliberazioni della Giunta regionale, compresi gli eventuali allegati. La deliberazione produce effetti dalla sua pubblicazione, che deve avvenire entro cinque giorni lavorativi dall’adozione, a pena di nullità.

L’articolo 3 prevede l’istituzione del Centro controllo e monitoraggio ambientale dei fenomeni atmosferici sul territorio regionale e del Centro meteorologico regionale, presso il Dipartimento regionale della Protezione Civile, al fine di effettuare l’attività di monitoraggio e di elaborazione di previsione di eventi meteo-climatici in tempo reale con le relative attività di nowcasting, nonché fornire tempestivamente le previsioni meteo-climatiche elaborate agli enti e ai soggetti coinvolti nel sistema di protezione civile. Con successivo decreto dirigenziale, che dovrà essere emanato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della presente legge, verranno definite la consistenza del personale tecnico da assegnare al Centro e le modalità operative per la condivisione delle informazioni meteo-climatiche elaborate.

Il direttore Salvo Cocina ha sottolineato che una tale struttura, per essere coordinata al meglio, ha bisogno di uno specifico personale, circa 12, che andranno a costituire l’ufficio.

Altrettanto importante è l’articolo 4, comma 11 bis del ddl 738 Stralcio comma I bis, che riguarda il Consiglio di indirizzo e vigilanza del Fondo Pensioni Sicilia, nominato con decreto del presidente della Regione su proposta dell’assessore per le Autonomie locali e per la funzione pubblica. E’ composto da quattro componenti designati dal Dipartimento della funzione pubblica e del personale, da quattro componenti designati dal Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro e da otto componenti designati dalle otto sigle sindacali più rappresentative, firmatarie del Contratto collettivo regionale di lavoro relativo al personale della Regione Siciliana. Ai componenti del Consiglio non è dovuto alcun tipo di compenso, se non il mero rimborso delle spese per la partecipazione alle sedute.

“Con questo disegno di legge si va incontro a specifiche istanze che sono emerse in questi mesi che riguarda la vita amministrativa della Regione, soprattutto per quanto riguarda l’istituzione di un organismo di monitoraggio di agenti atmosferici all’interno del dipartimento della Protezione civile alla luce degli eventi catastrofici che si sono intensificati nella nostra Isola negli ultimi anni. L’altro articolo 4 sul comitato di controllo del Fondo Pensioni, a mia firma, dà la possibilità di una maggiore rappresentanza del mondo dei lavoratori grazie all’ampliamento del numero di presenza delle sigle sindacali, fermo restando l’equilibro con il mondo datoriale rappresentato dalla Regione”, ha spiegato il deputato regionale della Dc Ignazio Abbate.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.