Condividi

Commissione Ambiente all’Ars: pratiche bloccate in assessorato, ascoltati i sindacati

venerdì 30 Ottobre 2020

” Ci auguriamo tempi certi su disegno di legge e su pareri della commissione tecnica scientifica. Siamo soddisfatti dell’esito dell’audizione, che si è tenuta oggi in commissione Ambiente all’Ars dopo la richiesta, avanzata dai rappresentanti delle sigle sindacali del settore edile Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil di snellire le troppe pratiche bloccate alla Regione, in assessorato Ambiente e Territorio, soprattutto quelle che riguardano i tempi di istruttoria delle istanze che pervengono al sevizio VIA(valutazione impatto ambientale) e VAS (valutazione ambientale strategica)”.

Lo dicono, in un nota congiunta, il segretario regionale della Filca Cisl Sicilia, Paolo D’Anca e quello provinciale Palermo-Trapani, Francesco Danese, che hanno partecipato oggi all’audizione, dove erano presenti, anche l’assessore regionale alle Attività Produttive, Mimmo Turano, la presidente della Commissione, Giusy Savarino, il capogruppo del PD, Giuseppe Lupo e il deputato Anthony Barbagallo, componente della Commissione.

“Abbiamo apprezzato -aggiunge la nota- che l’assessorato abbia preso l’impegno di snellire la macchina burocratica, prevedendo un disegno di legge ad hoc e tempi certi per i pareri della commissione tecnico-scientifica, oltre all’implementamento delle sottocommissioni per smistare meglio le pratiche. Ci auguriamo adesso che la politica si assuma la responsabilità e l’onere di non deludere le aspettative per far fronte alla preoccupazione dei lavoratori e delle imprese, che vedono la sorte della propria attività legata ad autorizzazioni che sono arenate nella palude della farraginosa macchina burocratica, impedendo la programmazione dell’attività degli investimenti. Tali attività di impresa -precisano- occupano migliaia di lavoratori che potrebbero da un giorno all’altro perdere il proprio posto di lavoro. La lentezza burocratica si riscontra soprattutto nei settori che riguardano edilizia, lapideo, calce, gesso e legno. E questo non è più tollerabile perché così si blocca qualsiasi prospettiva di sviluppo oltre agli investimenti nell’isola”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.