Condividi

Conclusa la campagna di scavi archeologici a Himera: ecco i risultati

venerdì 21 Luglio 2017
Himera

Oggi pomeriggio presso il Museo Pirro Marconi, alle 18,30, nei pressi del Tempio della Vittoria ad Himera, verranno presentati i risultati e le scoperte che hanno caratterizzato l’ultima campagna di scavi realizzata su luogo dall’Università di Berna grazie a una convenzione tra il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici/ Parco Archeologico di Himera e l’Università  svizzera.

La sesta campagna, appena conclusasi, è stata realizzata nell’area del Piano del Tamburino, una zona dell’antica colonia greca di Himera poco indagata e poco conosciuta fino all’avvio delle ricerche dell’Università di Berna che, a partire dal 2012, hanno riportato alla luce alcune aree sacre la cui funzione nell’ambito del sistema dei santuari dell’antica colonia greca va ancora pienamente indagata e approfondita.

Da approfondire è anche il tema dell’inquadramento di questa zona nell’assetto urbanistico dell’antica polis greca, il cui abitato si sviluppò secondo un piano regolare sul cosiddetto Piano di Himera situato a Est del Piano del Tamburino.

I lavori sul terreno hanno avuto due obiettivi: il primo di ampliare la conoscenza di una delle aree sacre di cui erano già state portate alla luce ampie porzioni di edifici e  uno spazio a cielo aperto caratterizzato dalla presenza di  due altari; il secondo di delineare l’estensione dell’intero santuario che sembra occupare una superficie notevole, pari a 1600 m2.

Inoltre lo scavo ha rivelato un possente strato di distruzione all’interno di un vano adibito a dispensa per derrate alimentari connesse alla vita dell’area sacra.

Entrambi gli obiettivi sono stati raggiunti e, inoltre, sono state effettuate altre importanti scoperte: vari strati di utilizzo relativi all’età arcaica (VI sec.a.C), un altare a forma absidata e una ricca stipe votiva comprendente offerte di statuette  femminili di terracotta, vasi interi come piccole brocche, krateriskoi (piccoli crateri), skyphoi (coppe per bere) e vasellame miniaturistico.

Associati alle offerte  si sono rinvenute anche diverse conchiglie, ossa di animali e grandi quantità di carbone, segni evidenti di un rituale che accompagnava la deposizione degli oggetti.

Lo scavo è stato realizzato sotto la guida della professoressa Elena Mango dell’Università di Berna e con un’equipe di dodici persone, composta dal docente J.-R. Gisler, dall’assistente Marcella Boglione e dagli studenti delle Università di Berna, Neuchâtel, Palermo e di Stoccarda, nonché del geofisico Jürg Leckebusch e dall’archeologa/fotografa Simone Voegtle.

I risultati saranno presentati anche tramite una piccola esposizione; durante l’incontro sarà sottoscritta e firmata da Francesca Spatafora, Direttore del Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici, e da Elena Mango dell’Università di Berna, la nuova convenzione che sancirà il rapporto di collaborazione tra le due istituzioni per i prossimi cinque anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.