È indetto per il 2025 un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri ripartiti per diverse specializzazioni.
Il concorso è aperto ai diplomati e la domanda di partecipazione va inviata entro il termine fissato alle ore 12:00 del 21 novembre 2025 e dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale.
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 25° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate; del 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
A bando ci sono rispettivamente 1.765 posti del contingente ordinario.
I primi 171 da avviare alla specializzazione Anti Terrorismo e Pronto Impiego e 33 da avviare alla specializzazione Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.
Gli altri 1.561 posti sono destinati ai cittadini italiani non specializzati, di cui 1.093 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate e 468 agli altri cittadini italiani.
Per il resto si contano 220 posti del contingente di mare di cui 154 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate (60 per la specializzazione Nocchiere, 63 per la specializzazione Motorista navale e 31 per la specializzazione Operatore di sistema) e 66 destinati agli altri cittadini italiani (26 da avviare alla specializzazione Nocchiere, 27 da avviare alla specializzazione Motorista navale, 13 da avviare alla specializzazione Operatore di sistema).
Lo svolgimento del concorso comprende una prova scritta preselettiva consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale; prove di efficienza fisica; accertamento dell’idoneità psico-fisica; accertamento dell’idoneità attitudinale; accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione: Atpi (Anti Terrorismo e Pronto Impiego) e Sagf (Tecnico di Soccorso Alpino) solo per i candidati che concorrono per i relativi posti; e, infine, valutazione dei titoli.
Si comincia da fine novembre e i candidati in regola con requisiti e domanda, e che dunque non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione, sosterranno a partire dal 28 novembre 2025 la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da 90 domande a risposta multipla di cui 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche; 25 sulla conoscenza della lingua italiana; 30 su storia, educazione civica e geografia (10 per ogni materia).





