Condividi
L'interrogazione parlamentare

Concorso scuola, Meloni e Nicita (Pd): “Gli aspiranti docenti in Sardegna e Sicilia sono penalizzati dalla scelta delle sedi”

giovedì 4 Aprile 2024

“Abbiamo depositato una interrogazione urgente, indirizzata al ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara in merito alle palesi discriminazioni subite dagli aspiranti docenti residenti in Sardegna e in Sicilia, risultati vincitori della prova scritta del concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente, che dovranno svolgere la prova orale in diversa regione”. Così dichiarano i senatori del Pd, Marco Meloni e Antonio Nicita.

Marco Meloni

“Gli accorpamenti delle sedi concorsuali stabilite dal Ministero penalizzano gli aspiranti docenti residenti in Sardegna e in Sicilia che dovranno affrontare un viaggio di gran lunga più dispendioso rispetto ai colleghi residenti nel Continente. I cittadini isolani dovranno organizzare lo spostamento sulla base delle (poche) disponibilità delle compagnie aeree e saranno loro applicate tariffe che dipendono dalla stagionalità e dal periodo di prenotazione. Tra le sedi individuate per lo svolgimento delle prove scritte, infatti, vi sono regioni verso le quali non esiste, ad oggi, un collegamento diretto da e per le isole”, proseguono i due senatori. 

Antonio Nicita

“Scelte incomprensibili che dimostrano l’indifferenza del Governo verso le isole e la loro incapacità di promuovere misure per rimuovere gli oggettivi svantaggi derivanti dal fattore insulare. È compito della Repubblica, come recitano gli articoli 3 e 119 della Costituzione, garantire l’uguaglianza sostanziale dei cittadini e rimuovere gli ostacoli economici e sociali che ne impediscono l’equa partecipazione all’organizzazione del Paese. Il Ministro Valditara ammetta l’errore e intervenga per applicare il principio costituzionale di insularità, garantendo pari opportunità e tutelando il diritto di non discriminazione dei cittadini nello svolgimento delle procedure concorsuali”, concludono i senatori Meloni e Nicita.

La vicenda riguarda il fatto che molti candidati che hanno sostenuto e superato la prova scritta concorso docenti 2024 nella regione da loro scelta dovranno sostenere l’orale in una regione diversa da quella di residenza, perché il bando ha previsto l’aggregazione ad altre regioni di talune con numero ridotto di posti o di candidati, incidendo negativamente sul costo delle spese di viaggio per i trasporti che dovranno sostenere i candidati siciliani e sardi verso le altre regioni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.