Condividi
Fipe

Confcommercio Messina: il pane protagonista della Giornata della ristorazione

venerdì 28 Aprile 2023

Il pane è il protagonista scelto dalla Fipe Confcommercio per la prima Giornata nazionale della Ristorazione promossa in collaborazione con i Ministeri dell’Agricoltura e del Turismo. Coinvolti nell’iniziativa ristoratori di ogni livello, trattorie, osterie, pizzerie, taverne, che oggi  inseriranno nel proprio menù una ricetta appositamente dedicata alla Giornata il cui motivo centrale è il pane, simbolo antico del convivio e della manualità dell’uomo che da sempre lavora le materie prime per trarne nutrimento.

Per ogni piatto dedicato alla Giornata e ordinato dai clienti, FIPE devolverà 1 euro a Caritas Italiana con l’obiettivo di arrivare ad almeno 30.000 euro su tutto il territorio nazionale. Messina, numeri alla mano, è stata la prima città siciliana per adesioni.

La Giornata nazionale della Ristorazione è stata presentata in contemporanea in tutte le sedi Fipe provinciali della Sicilia,  ed a Messina la conferenza stampa si è tenuta nella sede della Confcommercio alla presenza del presidente Carmelo Picciotto.

L’obiettivo dell’iniziativa è celebrare un tema fondamentale per il mondo della ristorazione: l’ospitalità. L’idea è quella di invitare tutti gli italiani a celebrare la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità valorizzando il ruolo della ristorazione e della gastronomia italiana.

L’ospitalità, ha ricordato Picciotto è la filosofia su cui si fonda la cultura della ristorazione ed è il valore simbolico principale che ispira e guida lo spirito di questo evento. Ciò che unisce le persone in un contesto ospitale è dunque un rapporto di uguaglianza, equità, mutuo scambio: la condivisione.

Per la prima edizione è stato scelto il pane come simbolo della convivialità.Da sempre questo alimento unisce gli uomini e testimonia il desiderio umano non solo di sopravvivere, ma di vivere assieme: con-dividere. Sarà dunque il pane il principale Leitmotiv della Festa della ristorazione.

Trattorie, Osterie, Pizzerie, Taverne aderenti all’iniziativa saranno gli attori protagonisti di questo evento. Vere e proprie Agenzie culturali del territorio dove rieducare l’uomo a vivere assieme. Inoltre per ogni piatto del menù contenente il leitmotiv del pane, e scelto dai clienti, la Fipe donerà 1 euro alla Caritas. L’obiettivo è arrivare a raccogliere 30 mila euro.

 Un altro aspetto importante promosso dalla Fipe Confcommercio è la volontà di valorizzare e recuperare le culture agrarie, gli usi e costumi, le feste, i riti, le fiere, che documentano l’enorme importanza che le arti e scienze gastronomiche hanno avuto per la cultura italiana e occidentale in genere.

In collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero del Turismo, oggi è  una Festa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica– ha concluso Picciotto– la Festa dell’Ospitalità per la Cultura della Ristorazione Italiana, che celebra e valorizza un tema fondamentale per il mondo della ristorazione, l’ospitalità”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.