Condividi

Conoscere le origini dell’Islam, a Catania ciclo di seminari promosso da Unict

sabato 7 Dicembre 2019
Hoda Barakat

Martedì 10 dicembre alle 17, nell’auditorium “Giancarlo De Carlo” del Monastero dei Benedettini, verrà inaugurata la quinta edizione dell’iniziativa d’Ateneo “Conoscere il mondo islamico – Donne e Islam ieri e oggi“, promossa dal dipartimento di Scienze umanistiche (Disum), in collaborazione con il Centro per gli studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa (CoSMICA).

Il ciclo di seminari verrà aperto dalla scrittrice libanese Hoda Barakat, recentemente insignita del prestigioso Booker International Prize per il romanzo “Barid al-Layl / La posta della notte”, e sarà animato da Mirella Cassarino (Università di Catania) e Samuela Pagani (Università del Salento), quest’ultima in qualità di traduttrice del romanzo e studiosa dell’opera dell’autrice.

Quest’anno il ciclo di seminari “Conoscere il mondo islamico” è dedicato al tema “Donne e Islam ieri e oggi”, e si propone fornire agli studenti e ai cittadini alcuni strumenti utili per comprendere la complessità che caratterizza il mondo islamico dal punto di vista storico, culturale e sociopolitico.

Organizzato dalle docenti del dipartimento di Scienze umanistiche Laura Bottini (Storia dei Paesi islamici), Mirella Cassarino (Lingua e letteratura araba), Daniela Potenza (Lingua e letteratura araba) e coordinato dalla prof.ssa Cristina La Rosa (Lingua e letteratura araba), il laboratorio si articola in tre moduli, per un totale di nove incontri di due ore ciascuno.

Nel primo modulo, dedicato ai “Fondamenti”, verranno affrontate questioni relative ai concetti fondamentali legati alla storia delle donne (Laura Bottini, Università di Catania) e dei femminismi nell’Islam (Renata Pepicelli, Università di Pisa).

Nel secondo modulo, “Donne fra storia e diritto”, ci si soffermerà sulla diversa condizione delle donne in paesi del Maghreb e del Mashreq, con gli interventi di una specialista di diritto di famiglia, Roberta Aluffi Beck Peccoz (Università di Torino), di una storica dell’Africa moderna e contemporanea, Daniela Melfa (Università di Catania) e di una studiosa di questioni di genere, Ersilia Francesca (Università di Napoli L’Orientale). Il terzo e ultimo modulo, invece, sarà dedicato a “Donne fra storia e letteratura” e vedrà gli interventi di Mirella Cassarino (Università di Catania), Daniela Potenza (Università di Catania) e Isabella Camera D’Afflitto (Università di Roma La Sapienza).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.