La consigliera comunale di Modica Rita Floridia (Democrazia Cristiana), interviene con una nota per fare il punto sull’attività consiliare, a seguito della seduta del 29 aprile scorso. Una seduta importante, nella quale – grazie anche al determinante contributo delle forze politiche Democrazia Cristiana, Siamo Modica e Gruppo Misto – sono stati approvati atti fondamentali per la città, tra cui due variazioni di bilancio, un permesso a costruire con valenza occupazionale e urbanistica, un’autorizzazione in deroga per una ditta e l’istituzione della mensa scolastica a Modica Alta.
Accanto ai provvedimenti votati, la consigliera Rita Floridia pone l’accento su un aspetto che considera di grande rilievo politico e istituzionale: la discussione, per la prima volta dall’inizio della consiliatura, di alcune interrogazioni consiliari rimaste finora inevase.
“È un fatto rilevante – dichiara ancora la Floridia – che queste interrogazioni siano finalmente giunte in aula, per effetto anche della nostra insistenza. Abbiamo ritenuto doveroso, anche nel rispetto del mandato ricevuto dai cittadini, pretendere che il Consiglio comunale tornasse a essere luogo di confronto trasparente sulle criticità della città.”
Le interrogazioni presentate riguardano diverse problematiche segnalate da cittadini, comitati e associazioni, su temi che spaziano dalla manutenzione urbana alla gestione dei servizi, fino alle politiche sociali e ambientali. “Si tratta – spiega – di domande precise che meritavano risposte puntuali. Purtroppo, anche in questa occasione, l’Amministrazione ha mostrato un atteggiamento elusivo, mancando in più casi di fornire riscontri concreti o prospettive risolutive.”
La consigliera evidenzia come l’assenza di risposte non sia solo una mancanza di rispetto verso i consiglieri, ma soprattutto verso la cittadinanza, che attraverso il Consiglio chiede trasparenza, partecipazione e responsabilità.
“In un momento così delicato – continua la consigliera Floridia – ritengo fondamentale che il dibattito torni ad essere centrato sui contenuti. Il nostro impegno continuerà ad essere improntato alla vigilanza, alla proposta e alla collaborazione ogniqualvolta si tratti di tutelare l’interesse generale”.
Il comunicato si chiude con una riflessione : “I cittadini sanno cogliere la differenza tra chi lavora con coerenza per la città e chi, invece, alimenta tensioni senza offrire soluzioni. Noi continueremo a fare la nostra parte, con serietà e senso delle istituzioni.”