Condividi

Contagi da Covid-19, il Coisp: “Necessità tamponi per il personale della Polizia di Stato”

giovedì 27 Agosto 2020
tampone coronavirus

Durante questo periodo di pandemia da COVID-19 –, dichiara SALVIA- il COISP ha denunciato a più riprese le condizioni di lavoro ed i rischi sanitari ai quali vengono esposti quotidianamente uomini e donne in divisa.

I temuti casi di contagio si sono purtroppo già verificati tra gli operatori della Polizia di Stato rientrati dai servizi svolti presso l’hotspot di Lampedusa evidenziando l’inadeguatezza delle misure sanitarie sin ora adottate nei confronti del personale che prevedono solo uno screening sierologico su base volontaria – prosegue il Segretario Generale Provinciale del COISP di Palermo Sergio Salvia sottolineando come i Lavoratori di Polizia, alla stregua di tutti gli altri, debbano essere tutelati dalle Leggi di questo Stato.

La Polizia di Stato interagisce quotidianamente con i cittadini e non opera in Smart-working motivo questo che impone per gli uomini e le donne in divisa l’adozione di una adeguata profilassi sanitaria.

Nel corso della gestione dei migranti, del controllo del territorio, dei servizi di Ordine Pubblico e di Frontiera come nelle attività proprie dell’Ufficio Immigrazione, di Fotosegnalamento e di tanti altri servizi svolti a contatto con la cittadinanza, spesso in situazioni di particolari criticità, diventa quasi impossibile mantenere il distanziamento sociale.

Tra i provvedimenti indifferibili a parere di questo Sindacato – prosegue SALVIA- è più che mai necessario avviare un serio monitoraggio sanitario di tutto il personale che, per ragioni di servizio, si trovi a contatto con i migranti o con la cittadinanza attraverso l’utilizzo sistematico di tamponi al fine di evitare possibili focolai da Covid-19 tra gli appartenenti alla Polizia di Stato e nei rispettivi ambienti familiari. Il COISP teme – prosegue SALVIA che il pressapochismo imperante su tale questione che interessa uomini e donne in divisa, impegnati costantemente in queste tipologie di servizi, possa determinare contagi difficilmente contenibili.

Il continuo lesinare di risorse pubbliche nella tutela sanitaria dei poliziotti denota una mancanza di rispetto per i servitori dello Stato ed una miopia sociale inaccettabile.

Il COISP, conclude SALVIA, auspica una fattiva collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della regione Sicilia al fine di individuare un protocollo che consenta al personale della Polizia di Stato di essere sottoposto a tampone ogni qualvolta venga impiegato in servizi di assoluta criticità sanitaria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.