Condividi

Contratto regionali: “Siamo esasperati”, sindacati sul piede di guerra

lunedì 14 Maggio 2018
regionali sicilia

I sindacati dei regionali tornano alla carica contro il governo Musumeci colpevole di non adottare le azioni necessarie per il rinnovo dei contratti, di aver diviso il fronte dei dipendenti con provvedimenti discutibili e di aver stoppato l’erogazione del saldo Famp 2017. Per questo i lavoratori aderenti a Cobas Codir, Sadirs, Siad e Ugl-Fna scenderanno in piazza a Palermo, davanti Palazzo d’Orleans, mercoledì 30 maggio, e a Catania in via Beato Bernardo, davanti la segreteria della Presidenza della Regione Siciliana.

“I regionali sono ormai esasperati – si legge in una nota delle segreterie generali – dopo le iniziali promesse anche il governo Musumeci ha gettato la maschera varando in Finanziaria norme parziali sul personale sapendo di essere a concreto rischio impugnativa da parte dello Stato, con l’effetto di scatenare una guerra tra poveri secondo la logica del divide et impera. Dopo ben sei mesi di indifferenza mostrata dall’esecutivo verso le esigenze dell’amministrazione, si scopre ora quanto abbia realmente a cuore il necessario processo motivazionale del personale per favorire la modernizzazione della macchina burocratica nell’interesse dei cittadini”. 

Non usano giri di parole e denunciano i vizi della vecchia politica. “A Palazzo dei Normanni abbiamo assistito al solito teatrino della politica, assieme a un nuovo assalto alla diligenza sono state favorite norme ad personam o per parentele illustri e nuove immissioni negli uffici, mortificando le aspettative di tutti i dipendenti”. 

In particolare Cobas Codir, Sadirs, Siad e Ugl-Fna puntano il dito contro l’assessore alla Funzione pubblica, Bernadette Grasso “che rivela sulla stampa gli accantonamenti stanziati per i rinnovi contrattuali sapendo che quelle stesse somme non potranno essere erogate fino a quando non verranno emanate le direttive di governo che contemplino le richieste di riclassificazione avanzate dai sindacati autonomi e soprattutto fino a quando non verranno nominati i vertici dell’Aran Sicilia, un commissario straordinario o ad acta, posti ancora oggi vacanti e indispensabili per legge per avviare il tavolo trattante sui rinnovi economici e giuridici del comparto e della dirigenza”.

Infine gli autonomi segnalano anche “il vergognoso blocco del pagamento del saldo Famp 2017 per delle astrusità burocratiche che vorrebbero sostanzialmente i dipendenti giudicati due volte per lo stesso lavoro”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.