Condividi
Le attività

Controlli a Palermo e in Provincia: al setaccio Vucciria, via Maqueda e litorale cefaludese

domenica 28 Settembre 2025

Anche nel corso di questo weekend sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto” e alle linee guida del piano di “Controllo integrato del territorio”.

Nel primo caso, con una sinergica partecipazione delle forze dell’ordine, si fa fronte a quelle contingenze di ordine e sicurezza pubblica individuate sul territorio, così da accrescere il senso di sicurezza percepita nei cittadini e garantire, al contempo, una significativa presenza sul territorio.

Con il secondo modello invece, si indirizzano i controlli su aree territoriali particolarmente sensibili individuate sulla base dell’andamento della delittuosità e dell’illegalità diffusa in genere per prevenire le fenomenologie di maggiore allarme sociale.

Nel centro storico del capoluogo è stato realizzato, un servizio interforze, relativo al piano di sicurezza denominato “Alto Impatto”, che ha visto dispiegate sul territorio, aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. Tutte le componenti schierate, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi.

Sono inoltre proseguiti i servizi presidiari, disposti dalla Questura, che hanno interessato via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, con particolare riferimento alle zone  da p.zza Bellini a via Torino e da P.zza Bologni a via Roma.

Nell’ambito dei servizi sopra descritti sono state complessivamente identificate 101 persone di cui 25 con precedenti di polizia e controllati 18 veicoli.

Nell’ambito del piano di “Controllo Integrato del Territorio”, un rilevante servizio interforze è stato realizzato lungo il litorale cefaludese, dove le numerose aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, sono state indirizzate sia al presidio del territorio, con posti di controllo e riscontri di persone sottoposte a misure cautelari, sia al vaglio dei requisiti amministrativi in capo agli esercenti.

Complessivamente sono state identificate 117 persone di cui 11 con precedenti di polizia e controllati 58 veicoli.

I servizi di controllo del territorio continueranno anche nelle prossime settimane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it