Condividi
Il protocollo di sicurezza

“Alto Impatto” nel weekend a Palermo: controlli nella movida e al porto, sanzioni e irregolarità nei locali

domenica 25 Maggio 2025
foto d'archivio

Anche nel corso di questo week end sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio collegati al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, così come previsto dalle direttive del Ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento condivise in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Il protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”, che prevede una sinergica partecipazione delle Forze dell’ordine, è volto ad intensificare il controllo del territorio al fine di fronteggiare situazioni di degrado urbano e di prevenire e reprimere ogni forma di illegalità e criminalità restituendo, al contempo, il senso e la percezione della sicurezza nelle comunità che vi abitano.
L’attività ha interessato, come di consueto, le aree della movida cittadina palermitana, con particolare attenzione alla Vucciria.
Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Polizia Municipale, ognuno per i settori di competenza ed in ottica di sicurezza integrata, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e dei centri di aggregazione giovanile, con particolare riferimento alle aree di via Roma, di piazza San Domenico, di piazza Caracciolo nonchè attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Argenteria, di via Paterna, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, di piazza Rivoluzione e di via Garibaldi.

Sono stati effettuati anche capillari ed assidui controlli amministrativi funzionali al contemperamento del corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e delle legittime aspettative di svago degli avventori, in cui non sono state, tuttavia, riscontrate irregolarità.
Nel corso di tutti i servizi approntati sono stati controllati 18 veicoli, identificate 81 persone ed elevate 7 sanzioni al Codice della Strada.

I controlli, inoltre, sono stati estesi nell’ambito delle aeree di frontiera marittima del Porto di Palermo. In questo caso, insieme alle forze dell’ordine già citate, è intervenuto anche personale dell Capitaneria di Porto e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Tali servizi si inseriscono nel contesto di attività istituzionali che hanno l’obiettivo di implementare i controlli previsti presso gli scali marittimi per il contrasto a fenomenologie quali la lotta all’immigrazione clandestina, al traffico di stupefacenti, al falso documentale e ad altre tipologie di reati come la ricettazione di veicoli.
Nel corso delle operazioni svolte, in questo senso, sono stati controllati n.190 veicoli, identificate 573 persone ed elevate 5 sanzioni al Codice della Strada; effettuati anche accessi ispettivi in esercizi limitrofi all’area portuale ove sono state riscontrate irregolairtà legate all’impiego di lavoratori “in nero”, alla mancanza di perizia fonometrica ed alla mancanza di autorizzazione all’utilizzo di telecamere interne. I servizi di Alto Impatto proseguiranno anche nelle prossime settimane.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Referendum 8 e 9 giugno, cosa ne pensano i palermitani: i commenti al risultato CLICCA PER IL VIDEO

ilSicilia.it, passeggiando per le vie di Palermo, ha chiesto ai cittadini in merito al referendum il loro voto espresso e un giudizio sui risultati.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Taobuk la Sicilia supera ogni confine geografico e interiore. Antonella Ferrara: “A Taormina il festival che rilancia il futuro” CLICCA PER IL VIDEO

Per la puntata n.328 di Bar Sicilia siamo con Antonella Ferrara, la presidente, fondatrice e direttore artistico di Taobuk. Raccontiamo la quindicesima edizione del Taormina International Book Festival, con un programma ricco di appuntamenti e con ospiti di fama internazionale che andrà in scena dal 18 al 23 giugno 2025.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.