Condividi

Convertita in dialisi-Covid unità Policlinico Palermo. Midiri: “Le migliori professionalità messe in campo”

giovedì 27 Gennaio 2022
Massimo Midiri

E’ stato convertito in reparto dialisi-Covid il servizio di emodialisi dell’unità di nefrologia e dialisi dell’Azienda policlinico universitario di Palermo “Paolo Giaccone”.

La decisione è stata presa “in seguito al diffondersi dell’infezione da Covid nella provincia di Palermo, che sta colpendo numerosi pazienti “fragili” quali sono i soggetti nefropatici in terapia cronica emodialitica, terapia salva-vita, non essendo più sufficiente l’attività di altri nosocomi Covid della provincia di Palermo”, spiega la professoressa Santina Cottone, ordinaria di nefrologia dell’Università di Palermo e responsabile dell’unità.

“E’ un contributo – prosegue – allo sforzo sanitario contro la pandemia, pur causando disagio ai pazienti non-Covid degenti del policlinico che necessitano di trattamento emodialitico, che devono essere spostati a giorni alterni all’ospedale Civico per potere continuare la terapia dialitica. Il personale medico ed infermieristico, anche se numericamente limitato al minimo indispensabile, garantisce 12 trattamenti emodialitici giornalieri, ogni seduta dialitica dura in media 4 ore, e continua a garantire l’attività clinica della degenza di nefrologia non-Covid, i turni di pronta disponibilità per le consulenze e le urgenze notturne ed i turni di guardia notturni e festivi, con grande sacrificio”.

“Ateneo e Policlinico continuano con l’impegno collettivo nel contrasto alla pandemia, mettendo a disposizione le migliori professionalità e risorse – aggiunge Massimo Midiri, rettore dell’Università di Palermo – Siamo certi che anche grazie questi sforzi e sacrifici l’emergenza possa essere contenuta e auspichiamo che finalmente possa concludersi e che presto tutte le attività tornino alla normalità”.

E’ un esempio concreto di collaborazione tra aziende sanitarie – sottolinea il commissario straordinario del policlinico Alessandro Caltagirone – in particolare tra noi, Villa Sofia Cervello e Civico. Come Policlinico ci siamo organizzati per assicurare supporto assistenziale ai pazienti Covid positivi dializzati con il nostro reparto di nefrologia e dialisi. Disponiamo anche di alcune attrezzature portatili che, laddove vi fossero ricoverati pazienti no Covid intrasportabili in altri reparti che necessitano di dialisi, consentono di eseguire il trattamento a posto letto”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.