Condividi

Corleone blindata attende l’arrivo del boss Totò Riina

martedì 21 Novembre 2017
carro funebre

Decine di carabinieri presidiano il cimitero di Corleone nell’attesa dell’arrivo della salma del boss Toto’ Riina, morto a Parma venerdì scorso. L’ingresso è transennato e la polizia municipale impedisce la sosta delle auto. Fuori ci sono una camionetta di militari dell’arma e un auto della polizia.

Il feretro è partito stamani poco dopo le 9 dall’ospedale Maggiore di Parma alla volta della cittadina siciliana. Il capo dei capi di Cosa Nostra è deceduto venerdì 17 novembre nel reparto detenuti del nosocomio emiliano. Il giorno prima aveva compiuto 87 anni. Il carro funebre è partito dal piazzale antistante il reparto di Medicina legale, dove il corpo del padrino è stato sottoposto all’autopsia sabato mattina i cui risultati verranno depositato entro i prossimi 60 giorni.

Il viaggio avverrà via terra e l’arrivo in Sicilia è previsto per la tarda serata di oggi. Una volta a Corleone, il feretro dovrebbe essere condotto direttamente al cimitero del paese in provincia di Palermo e quindi seppellito dopo la benedizione della salma. Nello stesso cimitero è seppellito il “gotha” mafioso degli ultimi 70 anni. Dallo storico capomafia corleonese Michele Navarra, ucciso nel 1958, a Luciano Liggio, morto nel 1993, e a Bernardo Provenzano, morto nel 2016.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.