Condividi

Coronavirus a Palermo: Anello (Lega): “Il Comune faccia ripartire l’economia con le manutenzioni straordinarie”

lunedì 6 Aprile 2020

Il Sindaco della nostra città non ha ritenuto opportuno coinvolgere l’opposizione per valutare le iniziative e le scelte in un momento difficile come questo. E questo è, a nostro parere, un grave errore. Oggi è il momento di dare il proprio contributo alla collettività e io lo voglio fare da ex assessore che conosce la macchina comunale , domani quando saremo fuori dall’emergenza ci sarà tempo per fare i bilanci“. A dirlo è Alessandro Anello, consigliere comunale della Lega, insieme al capogruppo Igor Gelarda riferendosi a Leoluca Orlando sindaco di Palermo.

“Per adesso, bisogna dare liquidità alle piccole e medie imprese, utilizzando le somme messe a disposizione dal governo Nazionale, da quello regionale e che si potrebbero reperire tra le pieghe del bilancio comunale, attivando meccanismi che portano liquidità e agevolano i consumi in maniera concreta. Bisogna ad esempio prevedere interventi, quantificandone costi e ipotizzando modalità più veloci per affidamenti diretti. In questo può giocare un ruolo fondamentale l’Associazione nazionale costruttori edili, quindi privati che avrebbero tutto l’interesse a far ripartire l’economia”.

Penso, – continua Anello – , al piano di intervento di manutenzione straordinaria delle strade da far partire con affidamenti diretti che può essere messo a punto con molta rapidità. Approfittando del ridotto volume di traffico che comporterebbe tempi più veloci e costi ridotti nel rifacimento dei manti stradali !! Stessa cosa per la manutenzione straordinaria delle scuole, approfittando che sono vuote e che non sappiamo quando ritorneranno gli alunni, piuttosto che fare tutto nel “solito” mese di agosto!! Pensiamo ancora ad un altro piano di interventi facilmente realizzabile come quello per gli impianti sportivi, che in questo periodo non hanno presenze di nessun atleta e che necessitano di interventi di manutenzione straordinaria consistenti!! “.

E’ adesso che tutto ciò è realizzabile – prosegue -, proprio perché ci troviamo in un momento di assoluta emergenza e possiamo richiedere e ottenere misure eccezionali da adottare. Tutto questo ci permetterebbe di riavviare una parte dell’economia palermitana, attraverso le imprese che si occuperebbero di questi lavori. Proprio adesso con i piani di intervento pronti e approvati dalla Giunta il Sindaco potrebbe mettere sul tavolo le richieste sia al governo regionale che a quello nazionale !! Dobbiamo essere noi a fare la nostra parte in tempo e ad avere tutte le carte in regola per poter far ripartire sia l’economia che la vita della nostra città e non possiamo aspettare inermi le decisioni altrui”.

“Insomma – conclude – paradossalmente potremmo “sfruttare” il momento di grandissima emergenza per realizzare tutti gli interventi di manutenzione straordinaria che non vediamo da anni e che alla ripresa della vita normale, renderebbero più bella e migliore di prima la nostra meravigliosa città!!”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.