Condividi

Coronavirus, al Comune di Palermo scatta il lavoro a distanza per 2500 dipendenti

mercoledì 18 Marzo 2020
palermo
Comune di Palermo

Sono poco più di 2.500 i lavoratori del Comune per i quali è stato attivato il sistema di lavoro a distanza ed altri 300 circa potranno attivarlo a breve. Fra ieri e oggi, già 1.400 hanno materialmente attivato i propri account ed effettuato l’accesso al sistema. Le aree maggiormente interessate sono quelle delle attività sociali, il SUAP, dell’edilizia e della Polizia Municipale, ma sono comunque tutte le aree ad essere interessate.

In queste ore si sta provvedendo all’attivazione anche degli accessi, circa 300, che richiedono livelli di autenticazione e sicurezza maggiori, quali ad esempio il sistema dei pagamenti o l’accesso alla fatturazione elettronica.

I livelli di accesso ai diversi servizi sono infatti differenziati, dal semplice utilizzo degli applicativi Office disponibili online per la stesura dei testi o la compilazione di schede e formulari (per i quali i livelli di protezione sono minori), alla materiale emissione dei mandati di pagamento o l’accesso alle banche dati dello Stato civile, per le quali sono richiesti livelli di protezione maggiore in ragione della delicatezza dei dati (fino a quattro livelli di autenticazione successivi).

L’obiettivo dell’Amministrazione, con il supporto in house della Sispi, è quello di garantire ad almeno 3000 dipendenti la possibilità di lavorare da remoto in modo tale da alleggerire al massimo il carico di presenze giornaliere negli uffici, garantendo comunque la funzionalità di quelli che per motivi materiali non possono o possono usufruire solo in parte del telelavoro.

In ogni caso, già da ieri, a rotazione almeno mille lavoratori a settimana usufruiranno delle ferie maturate lo scorso anno o dei riposi compensativi di eventuali ore di lavoro aggiuntive svolte in precedenza in modo tale da diminuire ulteriormente le presenze negli uffici.

“In pochissimi giorni – spiega l’Assessore al personale Fabio Giambrone – l’Amministrazione ha dovuto costruire un modello di lavoro innovativo, tenendo conto delle due esigenze complementari di far diminuire la presenza di personale negli uffici senza però interrompere i servizi fondamentali. Questi primi due giorni stanno dando un riscontro positivo, anche se certamente di fatto non c’è stato il tempo di un fare un test sia del metodo sia dei sistemi informatici, con le difficoltà di avvio che sono fisiologiche.”

“Il mio pensiero e la mia gratitudine – ha detto il Sindaco Orlando – è rivolto anche a quei lavoratori che non hanno la possibilità di usufruire del telelavoro, di tutti quei lavoratori che continuano a svolgere le proprie mansioni negli uffici e in strada perché non si interrompano i servizi essenziali ai cittadini.”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.