Condividi

Coronavirus, disperazione fra gli ex operai Fiat: “Per noi nulla nel decreto Cura Italia”

domenica 29 Marzo 2020

Chiusi in casa a causa dell’emergenza coronavirus, come tanti, ma senza alcuna prospettiva di aiuto.

Per i 124 ex operai della Fiat di Termini Imerese, dicono, non c’è nulla nel decreto “Cura Italia”. Agli ex lavoratori è scaduta la Naspi (l’ultima tranche il 2 marzo) e si ritrovano quindi in un limbo giuridico. Nonostante per le aree di crisi complessa sia prevista la mobilità in deroga, loro, avendo avuto la Naspi, non possono accedervi.

IL GRIDO D’AIUTO DEGLI OPERAI

Sono disperato, non posso pagare le bollette, a giorni mi stacceranno la connessione Internet, mia figlia non potrà più fare lezione con gli insegnanti in video-conferenza, non posso pagare gli alimenti alla mia ex moglie, con i 640 euro della disoccupazione avevo pagato parte delle spese universitarie dell’altra figlia: aiutatemi“, è il grido di Giovanni Schillaci, 49 anni, ex operaio per vent’anni alla Bienne Sud, azienda che per la Fiat verniciava i paraurti della Lancia Ypsilon.

Giovanni, come i suoi 61 ex colleghi, ha ricevuto l’ultimo accredito Naspi il 2 marzo; in questo “limbo” si trovano anche i 44 ex lavoratori Ssa Servizi e i 18 ex Manital, altre due ditte dell’ex indotto Fiat, e ai quali la disoccupazione è scaduta già da oltre un anno.

Non ho più nulla – dice all’Ansa – Già non c’era lavoro, con l’emergenza Covid-19 sono precipitato nel buio totale. Non so come fare, per gli ex operai nella mia condizione non sono previsti ammortizzatori né sussidi nel decreto del governo Conte“.

Mentre tanti altri lavoratori licenziati prima di loro hanno beneficiato della mobilità ordinaria e ora di quella in deroga, per gli ex Bienne Sud invece, scaduta la Naspi e intanto sopraggiunte le nuove regole del Job act, c’è di fronte il nulla.

Neppure il reddito di cittadinanza posso chiedere, come faccio a vivere?“, si dispera l’ex operaio, che si sta appoggiando alla famiglia. E lancia un appello alle istituzioni: “Affrontate il nostro caso, non abbandonateci“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.