Condividi

Coronavirus e disturbi dell’apprendimento: “Importante mantenere spazi di ascolto” | VIDEOINTERVISTA

giovedì 16 Aprile 2020

Guarda il video in alto

Sara Ferina, insieme a suo marito Antonio Di Fresco, ha attivato da anni a Palermo una struttura che si occupa delle difficoltà e dei disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e della possibilità di trattare e migliorare questi disturbi specifici nei bambini e negli adolescenti.

Oggi, in tempi di coronavirus in cui tutti siamo costretti a casa, seguire chi presenta questi disturbi può risultare più complesso, specialmente per quei genitori e per quelle famiglie che non hanno gli strumenti e che si sono trovati all’improvviso in una situazione completamente nuova. Ecco perché, nonostante la “quarantena” forzata di tutti, Sara ha continuato aiutando, da casa, chi avesse bisogno di essere seguito costantemente.

“La nostra è una piccola testimonianza di normalità in questo caos. In tempi come questi – sottolinea Sara Ferina – sono tante le emozioni che dobbiamo gestire. Le emozioni sono un punto fermo per i nostri figli e per le famiglie, perché la loro vita ha subito uno scossone, una rivoluzione. Oggi in questa rivoluzione che le nostre vite stanno vivendo siamo riusciti a mantenere quegli spazi di apprendimento e di ascolto che i nostri ragazzi avevano in presenza”. 

La struttura creata da questi due genitori è il “Centro Studi e Ricerche per l’Apprendimento “Virtualmente Onlus” che è nata appunto dall’esperienza familiare di Sara (mamma di due bambini con disturbi dell’apprendimento), che, a un certo punto della propria vita, proprio per l’amore verso i propri figli, ha dedicato tutta se stessa a questo scopo: dopo avere raggiunto il titolo di tecnico dell’apprendimento (TdA), ha intrapreso negli anni una vera e propria missione: aiutare tutti i ragazzi con difficoltà, attivando la rete “scuola – doposcuola – famiglia”.

E anche in questo periodo contrassegnato dal coronavirus, la Onlus non si è fermata, dedicandosi quotidianamente all’aiuto e alla risoluzione dei problemi di bambini, adolescenti e famiglie che sono direttamente coinvolte nelle problematiche dell’apprendimento, con lo scopo di far crescere i ragazzi nel loro percorso individuale verso l’autonomia e l’autostima: “Giocando un po’ con il nostro nome Virtualmente – aggiunge Sara – entriamo nelle case dei nostri ragazzi e condividiamo una parte della loro vita quotidiana. Loro ci mostrano le proprie camere, i propri passatempi le proprie collezioni e ci raccontano come vivono questa quotidianità, condividendo non solo le paure, ma anche le piccole gioie quotidiane. Supportiamo i genitori anche nella gestione delle piattaforme a distanza. Il messaggio che i genitori e i bambini hanno recepito è che in questo periodo in cui i ritmi sono più lenti possono anche concedersi il tempo necessario per sedimentare i propri accadimenti con serenità”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.