Condividi

Coronavirus, l’assessore Falcone: “Via i pedaggi per medici ed infermieri”

venerdì 20 Marzo 2020
Anas

L’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, commenta positivamente l’iniziativa del CAS rivolta al personale sanitario siciliano. L’obiettivo è quello di sospendere il pagamento dei pedaggi per far fronte all’emergenza coronavirus.

Il Governo Musumeci esprime pieno sostegno all’iniziativa del Cas di sospendere il pagamento dei pedaggi autostradali da parte di medici e infermieri impegnati giorno e notte nei reparti, anche rischiando in prima persona, per la battaglia al coronavirus negli ospedali siciliani. Il Consorzio mostra così un concreto e doveroso segnale di vicinanza nei confronti di chi combatte in prima linea per fermare un’epidemia inaspettata e drammatica per la Sicilia e per l’intera Italia“.

Stiamo prendendo contatto con gli Ordini dei medici e gli Ordini delle Professioni Infermieristiche – aggiunge il presidente del Cas Franco Restuccia, a nome dell’intera governance dell’ente – per concordare le modalità di esenzione dal pagamento del biglietto sulla nostra rete autostradale. Una scelta che va vantaggio di quei professionisti che operano per curare i malati di covid-19, testimoniando loro il nostro pieno sostegno“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.