Condividi

Coronavirus, l’emergenza ci insegni a rifondare il concetto di società e di stato sociale

lunedì 30 Marzo 2020

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo interessante articolo del professor Piero Longo, poeta, critico teatrale, critico e storico dell’arte, nonché presidente de “Gli Amici del Teatro Biondo” e presidente onorario di “Italia Nostra Palermo”.

*****

Piero Longo
Piero Longo

Bisogna avere il coraggio di ammettere che in tutto il Sud povertà e lavoro nero esistono perché il problema meridionale non è stato mai risolto a livello politico sul piano economico- sociale. Si aggiunga a tutto questo la mafia e le sue varie ramificazioni.

Domenica nella trasmissione di Lucia Annunziata il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha coraggiosamente posto questo tema e certo non ha avuto il tempo di chiarire bene che cosa sia successo a proposito degli assalti ai supermercati ma ha ammesso con chiarezza che povertà e disoccupazione sono una realtà.

Il pericolo delle rivolte esiste e la mafia e certi partiti reazionari possono approfittare per innestare il disordine in questo momento particolarmente drammatico per gli strati sociali più deboli. Lo Stato ha il dovere di intervenire e soprattutto prevenire.Non si tratta di aiutare i nullafacenti o i lavoratori in nero ma di dar da mangiare agli affamati. Il nostro sindaco e la Caritas di Palermo fanno quel che possono come pure il Governo centrale. Ho ammirato il professor Zingales che, sul tema della giustizia sociale e delle disuguaglianze ha detto con autorevole consapevolezza critica che sul piano politico-sociale l’ Europa tratta l’Italia come i vari governi italiani hanno trattato da sempre il Sud. Ho affrontato spesso questo delicato problema nella mia pagina Facebook e ho capito che era un argomento spiacevole e controcorrente. Forse in occasione di questa pandemia si sarà più disposti alla riflessione.

Bisogna cambiare tutte le prospettive e riguardare la nostra società ripulendo le lenti del consumismo capitalistico e riconsiderando in senso sociale il concetto di globalizzazione. Non bisogna stimolare la rivoluzione e le guerre economiche ma rifondare il concetto di società e di stato sociale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.